La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] di Panigarola sono, sul piano stilistico, tali da consentire passaggi baroccheggianti come questo riportato da Pozzi (1954):
Anco il domande all’uditorio) dei fedeli, più che di invito alla riflessione e di fornitura di strumenti di analisi, anche ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] delle operazioni e dei concetti astronomici utilizzati anche in astrologia, ed è descritto uno strumento, l'astrolabio, tredici congiunzioni prima che si verifichi il passaggio. Si supponeva che i passaggi coincidessero con eventi di gran lunga più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] queste specie molecolari.
Nuovi strumenti, nuove acquisizioni
È solo Krebs (1900-1981), e alla sua teoria dei cicli metabolici. La natura ciclica di alcuni a formare acido citrico. Attraverso successivi passaggi che portano all’eliminazione di acqua ...
Leggi Tutto
L’infinito è un modo non finito del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che nella tradizione grammaticale è considerato forma di base del verbo stesso ed è, di conseguenza, usato come forma [...] 13)
(39) E quindi una biblioteca non è uno strumento per distribuire la verità, ma per ritardarne l’apparizione? consecutive, frasi):
(56) Erano passaggi, invero, così rapidi, da punto (Senato della Repubblica, Archivio dei comunicati, 2009, n. 132: ...
Leggi Tutto
In italiano i nomi (chiamati anche, con termine tradizionale, sostantivi) sono una delle ➔ parti del discorso variabili (anche se esistono nomi invariabili) e, come accade in tutte le lingue, occupano, [...] adotta comunque l’idea che una classe dei nomi, al pari di altre classi azione (➔ azione, nomi di), nomi di strumento (➔ strumento, nomi di), nomi di risultato (➔ risultato significati per trasposizione.
Possono darsi passaggi da una categoria di nomi ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] la lezione liberale, come strumento per "fondare un compiuto equilibrio che si concretizzò in passaggi politici controversi e spesso 504; F. Damato, Il colle più alto. Fatti e misfatti dei presidenti della Repubblica, Milano 1982, pp. 96-116; A. ...
Leggi Tutto
Di fronte a quella che appare come una caratteristica strutturale del ➔ lessico delle lingue, l’essere cioè costituito da una massa di parole sterminata e incontrollabile, è naturale chiedersi: è possibile [...] il russo).
Soprattutto la classe dei nomi e quella dei verbi vengono considerate basiche, forse di funzionare rende la lingua uno strumento al tempo stesso preciso e versatile interrogativi ...]
In qualche caso i passaggi di categoria sono regolari e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, Roma viene profondamente trasformata da interventi architettonici [...] oggi non sono chiari tutti i passaggi del complesso avvicendarsi delle varianti progettuali in bramanteschi d’instauratio Romae, ovvero di ripresa dei modelli dell’antichità nell’ambito di un ad affermarsi come strumento di comunicazione universale. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] Statuto. E la stessa statistica giudiziaria, strumento che Lucchini usava ampiamente, dimostrava come le dei pieni poteri richiesti dall’esecutivo, egli li considerava un gravissimo pericolo per le pubbliche libertà e istituzioni. È in questi passaggi ...
Leggi Tutto
LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] Bonn, una sonata per strumento a tastiera (definita "trio tempo e che alternava passaggi contrappuntistici a elementi tipici -Lexikon, VI, p. 235; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 510; The New Grove Dict. of ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...