GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] del 1930 a La Spezia. In questi passaggi forte fu il disagio del bambino, anche con il nome del prigioniero, Wüttke (in Lume dei tuoi misteri, 1984), e a una prosa piena 2000 (se la cronologia è strumento essenziale per la vicenda biografica, ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] : «In una società “grafica” lo strumento scritto non soppianta naturalmente, per lo meno e fecondo con i suoi allievi, alcuni dei quali si sono affermati anche fuori d’Italia 362-367), in cui colse i passaggi della «messa in forma linguistica del ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dalla figlia di Cesare Beccaria, Giulia, moglie presto separata del ricco possidente Pietro Manzoni. Dopo un decennio trascorso in collegio dai padri somaschi [...] piani temporali diversi della vita di Ermengarda, con passaggi scanditi dall’uso dei tempi verbali al presente e al passato della memoria scolastica, e in primo luogo nella compilazione di uno strumento del tutto nuovo per l’Italia: un vocabolario non ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Domenico Parisi
Due tipi di intelligenza artificiale
L'intelligenza artificiale rappresenta il tentativo di costruire artefatti che dimostrino di possedere intelligenza in modo [...] poter essere eseguita da una macchina. Non deve quindi contenere passaggi mancanti, o termini non definiti per la macchina, cioè tali dei suoi specifici contributi, invece, l'intelligenza artificiale di tipo logico ha prodotto una serie di strumenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] delle perturbazioni gravitazionali di Giove e Saturno e ne predice il passaggio al perielio per la metà di aprile dell’anno successivo, dei più famosi e abili fabbricanti di strumenti scientifici del periodo: George Graham (1675-1751). Lo strumento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In questo capitolo sono trattate le dottrine dei Greci [...] operare, l’anima ha bisogno di uno strumento: la natura ha quindi dotato i che abbiano di che nutrirsi, poi passaggi per cui / i semi genitali possano umana supera gli altri animali, e la stirpe dei Greci i barbari. Platone separa l’anima dal corpo ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] può datare, sulla base dei dati disponibili, a prima del giugno 1727. Le testimonianze del passaggio del L. alle corti Lasciò una ricca collezione di libri, stampe e ritratti, strumenti e altri oggetti pregiati, che documenta gli interessi del ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] Morire di classe divenne uno strumento centrale della campagna per Il saggio ricostruisce l’origine e i passaggi del percorso di Basaglia e di Ongaro, di una verità che si riduce a un’arida resa dei conti con il bilancio in pareggio, se l’altro ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] Schmidt – la comparazione divenne strumento euristico, con una rilevante ricaduta sulle politiche legislative dei rispettivi paesi (Lavoro, diritto gli consentì di legare il suo nome ai passaggi più incisivi nell’evoluzione del diritto del lavoro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] della vita scientifica.
I passaggi più piacevoli del manoscritto meccanica razionale», costituente l’elemento teorico di fondo dei due saggi intitolati Comment se pose le problème parlamentarismo come allo strumento della degenerazione democraticista ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...