Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia a Roma
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia romana mostra sin dalle origini una forte vocazione [...] fine dell’età regia, verrà introdotto il census come strumento di collocazione del cittadino nella società romana, la proprietà proprietà privata, del passaggio delle servitù prediali, la difesa giuridica del giusto godimento dei frutti del lavoro ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] sulla ritmica, se si fa affidamento allo strumento singolo o alla grande orchestra, agli strumenti acustici o all'elettronica. E neppure se (la campionatura dei suoni) fino ad arrivare alla musica composta al computer. Il passaggio, in questo ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] Strage dei colpevoli, primo censimento dei gruppi teatrali romani, organizzato da Leo nel 1982.
La terza vita in quattro passaggi ( avrebbe poi assunto sempre più peso: l’attore, essendo strumento della propria arte, deve conoscere se stesso e le ...
Leggi Tutto
Donne e potere
Margherita Pelaja
Le declinazioni del potere
Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] di obiettivi si tratti, ma di passaggi contraddittori e spesso dolorosi.
Negli Stati interlocuzione con la burocrazia o con i mediatori dei loro mestieri. Il primo impegno di SEWA che ha costituito un secolare strumento di dominio sulle donne. E ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] e dell’alfabetizzazione necessaria a vivere appieno questo passaggio storico. Il digital divide è dunque anche un dei prezzi per gli utenti. Il web favorisce infatti una rapida comparazione dei prezzi e dei servizi, agendo come un potente strumento ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] la comprensione dei meccanismi e delle vie che conducono al folding potrebbe rivelarsi uno strumento di incalcolabile dallo stato nativo da una barriera energetica molto alta. Il passaggio finale è quello che limita la velocità della reazione ed è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agostino di Ippona
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un percorso di ricerca sempre aperto che si sviluppa in un approfondimento [...] come sostiene nel De beata vita e in molti altri passaggidei Dialoghi di questo periodo, condotti insieme ad alcuni allievi e vita Agostino ha scelto di fare di questi discorsi degli strumenti di prassi politica, di organizzazione del consenso, di ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] più circostanziate di testimoni diretti e dei ricordi familiari, prima di attingere ai 1235, S. adolescente aveva assistito al passaggio del serraglio imperiale nella sua città Rossi promette un altro cavallo (strumento di tortura e non cavalcatura); ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] stesso testo drammatico e frequenti i passaggi e le contaminazioni tra 'spettacoli' possibile potente (la straordinaria strumentazione fonica di cui Bene si (1987; 1994); dall’altro crebbe il cartellone dei suoi concerti d’attore e d’autore, dai ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] del corpo quale strumento culturale (Mauss 1950) o 'risorsa concettuale' (Farnell 1994), lo studio dei sistemi fondati sull 1988). La danza è presente in altri riti di passaggio, come nelle cerimonie organizzate per sancire e festeggiare la nascita ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...