Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] scale anche le abitazioni dei piani superiori, mentre al piano terreno frequenti passaggi carrabili mettono in comunicazione epidemiologiche, che a loro volta hanno quale principale strumento la statistica. L'epidemiologia permette non solo di ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] tener conto delle funzioni dello strumento di misura in termini puramente subire una tale profonda modifica nel passaggio dall’atomo al cianuro, ovvero dal compri un paio di guanti e decida di inviare uno dei due, il destro o il sinistro, per posta a ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] che al di là delle intenzioni dei suoi fautori la trasformava in un inesorabile strumento di oppressione e di ipersfruttamento. e non possono valere per la grande massa. Il passaggio del lavoro umano dalla costrizione taylorista a modelli meno ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] . 13° dall'a. scolastica, appariva ormai uno strumento inadeguato per esprimere la realtà occulta e soprannaturale; di passi dal Libro della Sapienza e dal Cantico dei Cantici a passaggi alchimistici in qualche modo comparabili, ripresi soprattutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] ma sempre attraverso mediazioni e passaggi; mai dispiegatamente e completamente, secondario, perché sono ricavate con uno strumento inappropriato all’ambito a cui si che trova la sua completezza nella varietà dei gradi di perfezione degli enti che lo ...
Leggi Tutto
Microscopia
DDaria Steve Bocciarelli
di Daria Steve Bocciarelli
Microscopia
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Microscopia a contrasto di fase. 3. Microscopia in campo oscuro. 4. Microscopia analitica. [...] necessarie ai molteplici usi dello strumento. Lo schema ottico di base è tuttavia sempre quello dei microscopi in uso nel secolo scorso degli oggetti da osservare in quanto essi ostacolano il passaggio della luce, sono cioè in qualche misura opachi. ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] soli attori, con identica curva AF dei benefici marginali, ma i concetti rimangono nell'output. Attraverso alcuni semplici passaggi che omettiamo per brevità, l delle istituzioni corporatistiche come strumento di cooperazione produttiva alternativo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] in tutto il suo potenziale, in passaggi come questo:
Questo senso attuoso della che consiste nel «tenere in riparazione lo strumento che si dovrebbe suonare, il Tempo» di incontri immaginari di Gog, uno dei libri più interessanti del Papini degli anni ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] era necessario eseguire dei calcoli mentali e delle combinazioni di numeri.
Sembra sicuro che il periodo di passaggio tra il possibile concludere che la matematica era considerata uno strumento delle attività pratiche di tipo corrente.
La matematica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci
Fabio Frosini
Carlo Vecce
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] di quella dei contemporanei (dagli umanisti latini agli scrittori in volgare), resta sempre uno strumento aperto, piano, come si è mostrato, si può riscontrare il netto passaggio dall’eccezionalità quasi magica del pittore, superiore al comune volgo ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...