Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] , il photofinish produceva una serie continua di fotografie del passaggio in un punto fisso, il traguardo, e permetteva di decifrare l'ordine d'arrivo dei concorrenti. Divenne uno strumento fondamentale per lo sport.
Il primo photofinish usato ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] 2022) ovvero, ancora, di CER come strumenti che segnano “il passaggio da un modello di produzione dell'energia chi vede le CER come opportunità operativa per un coinvolgimento dei cittadini e utenti finali nella gestione dell’energia, permettendo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] si riposavano o si cambiavano, talvolta effettuando il doubling, il passaggio da un ruolo all’altro, richiesto per le parti minori). La significati dello stesso strumento teatrale, non solo di volta in volta modificato a seconda dei temi trattati o ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] ) che era un invito ai cattolici ad affrontare con strumenti adeguati il problema dei rapporti fra religione e scienza, tema sviluppato in uno delle ricerche (CNR), divenuta, attraverso vari passaggi e modificazioni, l'Istituto di psicologia dell' ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] George W. Bush, l’uso dei droni si è affermato come uno degli strumenti della lotta al terrorismo su cui gli jihad in rete è segnata, nell’arco di 15 anni, da alcuni passaggi: a) filmati molto rozzi, girati in presa diretta durante le azioni di ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] a mancare Nelson Mandela, il leader di uno dei movimenti politici più significativi del 20° secolo, che come il risultato di diversi passaggi. Una prima sfida cruciale finanziamento dell’Unione Europea come lo Strumento europeo per la democrazia e i ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] è il passaggio da una tassonomia puramente cumulativa a una basata sull'individuazione di contrapposizioni binarie. Nello stesso ambito concettuale si collocano l'introduzione di una moneta come strumento unico del computo comparato dei valori ...
Leggi Tutto
Misura e integrazione
M. Evans Munroe
Introduzione
La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] .
L'integrazione divenne uno strumento della matematica quando, verso della maglia del procedimento di misurazione. Un passaggio al limite trasfinito permette di eliminare la e B è un insieme di Borel nel sistema dei numeri reali, f-1(B) è un insieme ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] di assistere le imprese nei delicati passaggi successori e nella crescita dei loro affari con forme di private sistema; mentre, d’altro canto, rischiava la riduzione a strumento tecnico posto al servizio della politica economica (cfr. la premessa ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] passaggi di bravura, con passi di note doppie, cioè terze, seste e ottave. Il progressivo abbandono dei alti vertici della sua arte.
Profondo conoscitore della meccanica del nuovo strumento, costruttore egli stesso, il C. fu il creatore di una ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...