PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] murari a stretti passaggi, quasi a esplicitare un'embrionale organicità pur attraverso la connessione additiva dei vani.Intorno di una struttura unitariamente concatenata, ma anche strumento funzionale al transito e alla manutenzione dell'edificio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] dei procedimenti ingegnosi) di Ismā῾īl ibn al-Razzāz al-Ǧazarī, dei primi del XIII sec., vi è la descrizione di uno strumento architettura dei paesi dell'Islam e in particolare nell'architettura timuride (īwān). Le arcate si distinguono dai passaggi a ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] si è aggiunta nel 1995 alla lista dei paesi in opting out dalla moneta unica, sono disposti a istituire e rafforzare gli strumenti della solidarietà (per esempio l’Esm integrazione progressi spettacolari, i cui passaggi cruciali sono stati l’Atto ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] posizioni cui si è accennato (i solstizi, gli equinozi e i passaggi allo zenit e al nadir). Inoltre, il calendario rituale, composto di tonnellate, senza l'utilizzazione di strumenti e di macchine.
La maestria dei tagliapietre inca non si è ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] migliorarono un sistema similare inventato da Draper. Questo strumento li mise in grado di confermare con sicurezza la Il passaggio quantitativo dallo stato di singoletto a quello di tripletto (intersystem crossing) S1→T1, caratteristico dei chetoni ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] temporale della u(x, t) è dunque esplicitamente risolto con tre passaggi: 1) al tempo iniziale si determina la trasformata di Fourier û(k dei cambiamenti della funzione u con i corrispondenti cambiamenti della trasformata spettrale. Uno strumento ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] divenne lo strumento principale della stili di vita e di lavoro. L'importanza dei segni distintivi dipende dal livello di segmentazione. In contaminazione da parte di sostanze codificate inferiori. Passaggi di sostanze dalla divinità all'uomo e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Benedetto Croce
Michele Maggi
La disposizione civile, o etico-politica, della filosofia guida l’intera opera di Croce: non un programma intellettuale, ma un riconoscimento di realtà, non una regola [...] e nemmeno propriamente il passaggio a uno stadio superiore della La politica della virtù è il titolo di uno dei Frammenti di etica pubblicati nel 1922 e poi riuniti tutte le sue opere), ad apprestare strumenti per un più moderno e largo pubblico ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] bilanci che rimangono fragili e precari.
Un ulteriore passaggio formale con scarsi esiti sostanziali consiste nella creazione hanno scelto di dotarsi di uno strumento tecnico per la rilevazione e la valutazione dei dati relativi all’offerta e alla ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] dello strumento. Con questo strumento Galileo fece numerose scoperte astronomiche, compresa quella dei la maggior parte degli oggetti. Questo fatto e i ripetuti passaggi attraverso l'anomalia sudatlantica (nel campo magnetico terrestre che porta ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...