Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] RNA, chiamati retro virus, ed è un importante strumento in biologia molecolare e in ingegneria genetica. Il processo l'esistenza di codici per ciascun livello. Il primo passaggio è la sintesi dei biopolimeri, in particolare le proteine, a partire da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] devono essere dotati di una strumentazione di grande sensibilità per determinare con precisione le posizioni dei fasci di particelle lungo la multiplo, che sono la conseguenza di molti passaggi del fascio attraverso le cavità di radiofrequenza. Tali ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] 1913, mostrava una disposizione lineare dei geni lungo il cromosoma X; questa mappa costituì un potente strumento per definire i geni e per M. Ptashne isolò il repressore implicato in questi passaggi regolatori e mostrò che si tratta di una proteina ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] posizionamento di più campate tra transetto e absidi e di passaggi tra queste e il coro (Saint-Benoît-sur-Loire e arte diventa così strumento di vita monastica, legata alla celebrazione liturgica, alla meditazione e alla comprensione dei testi sacri, ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] tra l, 2, 3, ... n.
L'uso dei modelli come strumenti di verifica
La verifica più appropriata di un'ipotesi è caso sono stati necessari solo tre passaggi invece dei cinque nel caso dell'iniezione primaria di antigene. Dei 32 stati possibili 5 sono ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] dei risorgimento sofistico, irreligioso prosaico, nell'uomo poetico-religioso del secolo decimonono", nel che "consiste lo studio della vera perfezione cristiana" il cui "strumento attraverso una serie innumerevole di passaggi dalla tesi alla sintesi, ...
Leggi Tutto
Fascismo
Renzo De Felice
di Renzo De Felice
Fascismo
sommario: 1. Origini del fascismo italiano. 2. Il regime fascista italiano. 3. La Repubblica Sociale Italiana. 4. Il fenomeno fascista. □ Bibliografia.
1. [...] lo squadrismo aveva vinto e dove i passaggi al fascismo un po' erano sinceri di avere a propria disposizione uno strumento che gli permettesse di permeare dello energico e soprattutto così diverso da quello dei ‛signori'), mentre persero di prestigio ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] rapido sviluppo urbano dei secoli centrali del Medioevo, finì per divenire a sua volta strumento progettuale per la del sec. 6° e gli inizi del 7°, che segna un passaggio cruciale nella storia dell'impero bizantino, costituisce anche un momento di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] e Rosen, e riassunto in poche righe i passaggi essenziali della loro dimostrazione, Bohr concludeva:
Vorrei sottolineare del contrasto tra il carattere macroscopico degli strumenti e quello microscopico dei processi elementari, ma di una nuova legge ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] la maggior parte dei giovani e degli adulti vivere soli non è sempre una soluzione definitiva, ma un passaggio intermedio, una fase prospettiva considera la ricerca sociologica e statistica come uno strumento per conoscere la verità, ma non come la ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...