Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] orizzontali con i pioli del subbio grosso, il più grande dei tre tamburi della fune. Così, un solo bue poteva è più, come in Aristotele, strumento limitato e parziale di supporto alla che per molti caratterizza il passaggio dal mondo antico a quello ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] dunque al corrente dei metodi usati nella repressione; gli mancavano però gli strumenti culturali che forse lo avrebbero aiutato a capire, anche senza accettare, una società che stava abbandonando ogni forma di sacralità e vivendo il passaggio alla ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] quella dei contenuti della biofisica. Ammesso che questa disponga, almeno in linea di principio, di uno strumento concettuale determinanti: l'effettiva comparsa della vita, il brusco passaggio dal non vivente al vivente sarebbe stato determinato in ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] L'antropologia doveva fare della fotografia documentaria uno dei suoi strumenti principali di ricerca. Thomson aveva pubblicato nel l'immagine veniva ‟direct from nature", senza alcun passaggio manuale. Tuttavia passò molto tempo prima che i giornali ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] dell'esistenza dei nervi ottici e del loro collegamento con il cervello e che considerassero questi nervi come passaggi o dotti più chiara.
La funzione principale del cono visivo come strumento analitico è di rendere conto della percezione spaziale. ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] dei testi epistolari è assai più alta e anche più ampia, sostanziosa (pp. 182-83).
Se tuttavia ritornassero nella Mandragola solo passaggi l’opera di chi impiega la letteratura come strumento conoscitivo. La sua genesi non è dunque lontana ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] bianco. Il cemento è attraversato per tutta la superficie da passaggi che riproducono il tracciato delle antiche strade di Gibellina, come territorio da essi condiviso. Nelle intenzioni dei proponenti, questo strumento avrebbe dovuto, da una parte, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] analizzare i testi che trattano dell'uso dei 'legni'.
Quando Barros parla di strumenti arabi 'inattesi' (tra cui un , e il calcolo precedente lo conferma. Si tratta dunque di un nuovo passaggio da 16 a 17 nella copia? Comunque sia, a meno di uno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] comprensione dei meccanismi e delle vie che conducono al folding potrebbe rivelarsi uno strumento di separato dallo stato nativo da una barriera energetica molto alta. Il passaggio finale è quello che limita la velocità della reazione ed è fortemente ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] Popolare Cinese ha visto nell'opportunità olimpica lo strumento ideale per suggellare il suo ruolo di protagonista molto sofferte: prima il passaggio del turno ai rigori nei quarti, contro l'Italia (8-8 il finale prima dei tiri dai cinque metri), ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...