BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] cera persa) in tutti i suoi passaggi: la plasmatura del modello in cera nel duomo di Augusta, in cui il nome dei due maestri è menzionato accanto ai materiali da loro a tratteggio usando lo stesso strumento. Analogo trattamento ricevevano gli spazi ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] opportunità di democratizzazione dei loro organi di governo in quanto strumenti di «controllo interno di funzioni (la prima riforma Bassanini), prevedendo il passaggio di competenze dall’amministrazione centrale ai governi locali e regionali ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] scopo di migliorare l'osservazione dei corpi celesti si utilizzavano numerosi strumenti; ciò spiega il grande interesse nella costellazione della Vergine all'inizio di febbraio e il passaggio in quella dello Scorpione si ebbe soltanto nel tardo ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] come nei piani-sequenza di un minuto dei Lumière, il fatto stesso che ci sia con vero entusiasmo, il nuovo strumento. Egli utilizzò sincronismo e contrappunto in Peter Jackson e Costa Botes.
Questi "passaggi dell'immagine" (R. Bellour) investono ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] modalità d'uso delle possibilità espressive di uno strumento complesso come il cinema.
Spettacolo e racconto
massa. È il genere che consente, di norma, un facile passaggiodei contenuti ed è il genere che induce atteggiamenti di fiducia reciproca ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] finanza funzionale a trasformare la finanza pubblica da strumento passivo in strumento attivo per il riequilibrio di mercato. L' tutti i paesi, che colpisce tutti i passaggi delle merci e dei servizi fino al consumatore finale, effetti attribuibili ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] vulnerabilità dei territori. Questi presentano caratteri sistemici (ambiente naturale e costruito, strumenti di di coscienza che il territorio ‘non è più’ e il passaggio dalla memoria individuale a quella collettiva. A tradurre il primo elemento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] non fu così per Arago.
L'ottica dei raggi, la scoperta della polarizzazione e la rifrazione con quelli del passaggio della luce attraverso cristalli sottili non potesse disporre di alcuno strumento paragonabile alla teoria unificante di Arago ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] Bruxelles di Jacques Delors nel 1985. Subito dopo si ebbero passaggi significativi con l’Atto unico europeo del 1986 e con criteri di distribuzione e di gestione dei fondi strutturali costituiscono uno strumento decisivo per il ruolo delle regioni ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] meno appropriato; un nuovo strumento può permettere di realizzare scoperta di Avery stabiliva la natura chimica dei geni, o almeno di alcuni geni Questa sintesi, tuttavia, ha luogo in passaggi successivi, con formazione intermedia di ribonucleotidi a ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...