DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] per vincere o sospendere il dolore fisico. Fra gli strumenti disponibili per realizzare cambiamenti nello stato di coscienza sono da tali passaggi si sono ridotti fino a quattro.In termini generali, si può in ogni caso mantenere lo schema dei sei ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] dialettale: nella maggior parte dei casi la valutazione negativa ne ostacola il passaggio all’italiano e, in prospettiva 1861, p. 22). Nell’Ottocento l’italiano diventò strumento della lotta politica, nella quale assunse un valore altamente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] lunghezza L e l'area A della sua sezione trasversale. Il passaggio alla legge generalizzata di Hooke-Bernoulli in termini di tensioni σ=F dalla meccanica, grazie anche all'ausilio dei nuovi strumenti del calcolo differenziale e integrale, aveva ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] in realtà il passaggio alla moderna forma del cinema multischermo gestito da una multinazionale parte nell’autunno 1997, con l’apertura dei primi tre di spettatori più appassionati, un utile strumento è anche seguire le vicende dell’associazionismo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] a 5;30° dei Gemelli e che tale apogeo è fisso sull'eclittica; e, infine, che la lunghezza dell'anno solare tropico (il passaggio del Sole sullo /1000 ca.) lavorò molto al problema degli strumenti per le osservazioni. Aveva composto al riguardo diverse ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] transizione per ciascuno di essi. Il passaggio da uno stadio all'altro è caratterizzato e, pertanto, fornisce uno strumento essenziale per lo studio di carbonio del doppio legame in stadi separati, dei quali il primo è lo stadio lento dell'attacco ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] è riconosciuta in diversi passaggi una soggettività giuridica propria come una sorta di laboratorio per ‘l’Europa dei popoli e delle regioni’. Un secondo esempio concerne in anticipo. Tuttavia, gli strumenti dell’analisi politica e la rivisitazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] uno strumento fondamentale per la gestione, la programmazione, la creazione di rapporti, l'archiviazione dei dati relativi omogenee di tessuti e rappresenta, quindi, il passaggio preliminare necessario per eseguire le misurazioni volumetriche, ossia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] anche il fenomeno del calore latente: "Nel passaggio dallo stato solido allo stato liquido, di trasformata in un importante strumento di ricerca matematica. cp/cv =(2+n)/n, dove n è il numero dei 'gradi di libertà' meccanici. Un punto materiale ha 3 ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] Lo scopo della petrogenesi è quello di chiarire tutti i passaggi della sequenza
roccia originaria → processo → roccia derivata
attraverso dati analitici sulle rocce; strumenti migliori per l'identificazione ai raggi X dei minerali in polvere; la ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...