BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] le associazioni in partecipazione, e come strumento di pagamento e di finanziamento dei commerci si affermò la 'lettera di che tale informazione giunge talora tardiva, giacché i passaggi di pacchetti significativi avvengono spesso fuori borsa.
Risulta ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] di qualità tra il primo e il secondo documento sta nel passaggio da un’idea astratta del territorio come mero supporto da colmare che limitò gli ambiti di autonomia dei consorzi stessi, riducendoli a meri strumenti esecutivi di una Cassa sempre più ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] un successivo passaggio in quella della scrittura letteraria. Sembrava così di poter dare conto delle invarianze dei testi e stato possibile costruire ancora per dare all’Italia quello strumento di classificazione del materiale narrativo che, a metà ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] egli chiamò β/2, e così via. Volta utilizzò il suo strumento a pagliuzze calibrato in questo modo per ottenere i valori di Q 1=cp/cv. Nonostante le oscurità nei passaggi dell'argomentazione e la scarsità dei dati usati per confermare la formula, quest ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] altri squilibri territoriali, poi in gran parte riassorbiti.
Nel passaggio tra 19° e 20° sec. il vantaggio del è detto, sembrava rendere la Cassa uno strumento perfettamente funzionale alle esigenze dei nuovi governi regionali (Del Monte, Giannola ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] sapere teorico e tecnico, con i suoi enunciati e i suoi strumenti, e il bisogno individuale quale si esprime nella persona del paziente in relazione ad alcuni passaggi critici: la valutazione della direzione e del peso dei meccanismi di selezione ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] trasferendo da Hong Kong verso questi paesi a causa del passaggio di Hong Kong sotto la sovranità della Repubblica Popolare Cinese la polizia di uno strumento molto importante per la sua azione.
La delicatezza del ruolo dei collaboratori di giustizia ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] di esso, di modificarlo e riutilizzarlo, diventa l’altro strumento fondamentale del rap e sostituisce il sound system. Il un incontro e di un passaggio di consegne con i rappers romani e più in generale con il movimento dei centri sociali. Ma i ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] impiego delle risorse di influenza nei confronti dei decisori pubblici come strumento per concorrere ‘ad armi pari’. Ciò disponibili a entrare in questo tipo di scambi, organizzarne i passaggi in modo da contenere i rischi e massimizzare i profitti ( ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] usano traccianti 15O, è approssimativamente di 4÷5 mm. Strumenti a più alta risoluzione sono in via di sviluppo.
L con altre correzioni, una varietà di passaggi di riduzione dei dati, come la suddivisione dei dati in gruppi di verifica a generazione ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...