Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] ), 1835 giorni siderali (il periodo di tempo tra due passaggi successivi di una medesima stella al meridiano di un luogo, eclissi, uno Yantrasāra sugli strumenti astronomici nel 1771, un Laghucintāmaṇi con le tavole dei tithi, nakṣatra e yoga ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] di sovente in alternativa con l’italiano. Continui passaggi di codice italiano/dialetto e viceversa caratterizzano gli 1, non è dunque in possesso degli strumenti per un pieno esercizio dei diritti di cittadinanza. Questo risultato appare ancora ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] dopo il dodicesimo suono nella voce, egli riprende da capo la serie negli strumenti e la passa al canto; ma a partire da questo momento i suoni discorso musicale estremamente teso nelle sonorità dei violenti passaggi dal pp al ff e nelle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] era quindi da ricondursi a variazioni della capacità dei corpi per il calorico. Il passaggio di stato dal ghiaccio all'acqua, per del loro famoso Mémoire sur la chaleur (1783). Nello strumento, il recipiente metallico in cui era contenuto il corpo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] Ben Sira.
Per questi studiosi la sapienza era uno strumento di conoscenza che poteva illuminare l'uomo e influire contiene alcuni passaggi analoghi al Decalogo, espressi sotto forma di maledizioni.
Inoltre, il significato esatto dei dieci comandamenti ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] ed elaborate in un modo molto raffinato mediante gli strumenti della logica matematica. Sono state sviluppate anche impostazioni deduzione naturale', che permette un'analisi dettagliata dei singoli passaggi di una dimostrazione e, se necessario, la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] esserlo. E, nel caso di tutti i numeri che non sono dei cubi perfetti, ossia n=a²b, n=ab² e n=abc tripartizione della specie mortale. Vari passaggi nel Timeo (69 c, 'aria (come le orecchie) sono mirabili strumenti di trasmissione (64 c).
Come si ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] dei fidi accordati dalla banca centrale, direttamente e su base bilaterale, a singoli intermediari finanziari. Lo strumento sistemica quando si interrompe "il flusso sincronico" tra i passaggi. Ma non ogni desincronizzazione è già crisi sistemica. ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] in cui quest’ultimo le ha valorizzate, facendone uno strumento di penetrazione dei mercati esteri. Ciò che ci si ripropone in questa una fisionomia autonoma e le circostanze che a tale passaggio possono concorrere. Sin dall’indomani dell’Unità i ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] dei moderni è rappresentativa e presuppone, come sua condizione necessaria, lo Stato liberal-costituzionale, la controllabilità del potere. Finora nulla si è detto di un altro strumento caratteristiche oligarchiche. Questo passaggio in Mosca non c ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...