La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] dell’autore).
Anzi, in alcuni passaggi sia della Theory of moral sentiments, il bene della civitas, è superiore al bene dei singoli individui.
Ciò spiega perché furono proprio l’altro, non più visto come strumento dell’affermazione del proprio io. È ...
Leggi Tutto
Politica
Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
di Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
POLITICA
Politica di Nicola Matteucci
La parola
Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo [...] strumento per classificare i sistemi politici e per elaborare teorie esplicative (funzionali) dei dall'Occidente sviluppato, per esempio in America Latina - riguardava i passaggi, generalmente violenti, dalla democrazia all'una o all'altra forma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Mayer, la cosiddetta 'teoria generale' dei processi, che fa uso di strumenti assai raffinati, quali la capacità di Choquet 1018 kg/m3 e campo magnetico con induzione di 108 T.
Il passaggio del pianetino Icaro. Il 14 giugno Icaro passa a soli 6 ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] subcellulari, la manipolazione dei processi metabolici richiede l' ausilio di diversi strumenti molecolari. A processo è localizzato nei plastidi (fig. 4). Il primo passaggio obbligato nella biosintesi degli acidi grassi è la formazione di malonil ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] il posto che si occupa. L'educazione dei chierici sarà imperniata su una Verità rivelata, avvengono di continuo i passaggi dal biologico più puro problemi e a nuove condizioni debbono rispondere nuovi strumenti di soluzione.
La vita non è più divisa ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] e dei botanici. La microbiologia si venne sviluppando molto lentamente, legata al perfezionamento di un unico strumento, il l'altro privo di esso (F-). La coniugazione è legata al passaggio di DNA dal ceppo F+ a quello F-. Sono state compiute ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] largamente esteso con il microscopio elettronico; questo strumento, grazie al quale si possono visualizzare e ad esempio le cellule dei tessuti di sostegno o dei connettivi in generale, ma non si può escludere che passaggi graduali da un tipo all ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] moto e dell'energia durante il passaggio dell'onda d'urto, è (Ω ≠ 0) che fornisce uno strumento per misurare la cinetica dell'ordine a per ionizzare gli ioni negativi (oppure gli atomi neutri dei gas rari) è grande in confronto con il calore ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] ottenute le energie di attivazione per il passaggio che porta alla formazione dei prodotti. Si può affermare in generale la geometria delle più piccole molecole enzimatiche, benché gli strumenti commerciali possano ora arrivare a risoluzioni di 5 Å o ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] senza rapporto con la sua istruzione fu il passaggio per Piacenza, ricordato in It. ill., p e così pure quelle susseguenti di unione dei Copti (4 febbr. 1442) e dei Maroniti (7 ag. 1445; ibid., per questo a un antico strumento dotale (p. 174).
Il ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...