CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] ungono le loro case, cioè se stessi (Dial., 40, 1). Il passaggio è esplicito al segno battesimale della c. unta sulla fronte del catecumeno con e dell'insegnamento (Le Goff, 1982).Strumento fondante il potere dei chierici è il Libro, il loro accesso ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] passaggi funzionali all'organizzazione politica e burocratica della classe dirigente e si rivelassero strumenti . M. Neff, Chancellery Secretaries, p. 32.
97. A.S.V., Consiglio dei Dieci Misti, cc. 83-84, 8 febbraio 1480.
98. Traité du gouvernement de ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] dalla Germania imposto da Sigismondo. Nel triennio 1418-1420 passaggi delle Alpi erano rimasti chiusi, con una caduta delle cui regolazione era nell'epoca considerata uno dei più efficaci strumenti di politica monetaria. In progresso di ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] Einstein suppose che le trasformazioni spazio-temporali subordinate a tale passaggio non fossero le (6) di Galileo, ma le che non c'è praticamente strumento di misura in cui le proprietà di ‛invarianza geometrica' dei solidi non entrino in qualche ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] documenti tornano utili per inquadrare questo passaggio (13). Si tratta dei riepiloghi completi del movimento contabile delle necessità di un salto di qualità nella gamma di strumenti finanziari disponibili è confermato dagli stessi deputati ed ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] altri settori di ricerca e fornendo alla medicina nuovi strumenti di diagnosi e terapia. Negli ultimi 15 anni difetti intrinseci o squilibri del microambiente modificano la regolarità dei vari passaggi, ne consegue il blocco funzionale (v. Coffman e ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] passaggio attraverso la fase capitalistica, e bisognava che tale passaggio fosse completo, che profittasse fino in fondo di ognuno dei del lavoro, che aveva costruito il capitale stesso, lo strumento, la macchina, la fabbrica. Si viene a dire che ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] a causa degli intensi flussi migratori e rappresenta uno strumento utilissimo per mantenere i contatti tra le famiglie che marchio propagandato. Si tratta di un passaggio fondamentale nella storia dei consumi del dopoguerra, perché collega la ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] stata un passaggio di fondamentale importanza per ottenere un maggior controllo sulle proprietà strutturali dei sistemi polimolecolari di riconoscimento molecolare, pertanto, forniscono un efficace strumento di accesso al campo dell'ingegneria dello ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] muovere alla ricerca delle leggi di aggregazione nel passaggio dalle strutture edilizie semplici a quelle più complesse tutt'altro che trascurabile per l'allargamento dei fondamenti e degli strumenti dell'urbanistica.
Negli Stati Uniti vanno ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...