Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] dei Tirreni (Bibl. dell'abbazia, 22 e 23), sono stati notati. Ma già in quest'opera, che nel nome stesso del suo committente sembra prefigurare il passaggio ", a utilizzare anche la cultura come strumento di prestigio e di affermazione politica. ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...]
Per rendere più maneggevole lo strumento, fra il 1926 e il 1931 uno dei personaggi più influenti della tradizione rugbistica che ritrae Gareth Edwards nell'azione di uno dei suoi caratteristici passaggi.
John Peter Rhys Williams
Nato a Bridgend, in ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] d'oltremare, fu l'utilizzazione del diritto quale strumento di controllo sullo sviluppo della società indigena a costituire per permettere l'esistenza di un sistema sommerso del passaggio di proprietà dei terreni al di fuori del raggio d'azione del ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] dell'impero musulmano fu la flotta imperiale degli Omayyadi a essere strumento del califfato, con gli Abbasidi, la cui politica era alla deviazione dei traffici carovanieri verso il nuovo terminale del Cairo, ma anche al passaggio delle campagne ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] ogni intervallo per la componente di vs, lungo esso. Con semplici passaggi matematici si vede che la loro somma dà:
È chiaro che dei rivelatori di vari tipi per sfruttare i vantaggi di un migliore rapporto segnale-rumore. Strumenti bolometrici ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] XV, tab. 4). Una riguarda la misurazione dei pesi e l'altra la misurazione delle cose volevano Parmenide e Zenone, ma un passaggio dalla potenza all'atto. Il nero parola di quattro lettere'. Un altro strumento semantico molto usato fu l'analisi della ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] concerto, industrie discografiche, un gruppo di critici e, solo di passaggio, il carisma del pubblico, la collocano tra la musica da e frequenza, ha messo nelle mani dei compositori un'arma suicida. Strumenti e voci umane danno, contrariamente all ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] sul mare Adriatico, e di costituirsi come possibile strumento polemico contro altri poteri che rivendicano lo stesso possesso Corner nel 1709 (51).
La sostanziale stabilità dei rituali di passaggio dogali non impedisce però che si ripresenti un ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] nel 7/6 a.C., portava nuove magistrature e nuovi strumenti legislativi a operare su una città che nel frattempo si era l’insieme monumentale dei fori di Cesare e Augusto. Questo foro, detto Transitorio per la sua funzione di passaggio, poi dedicato ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] dell'elettrodo repulsore, in modo che il passaggio per C dei pacchetti degli elettroni riflessi avvenga a una frequenza della metrologia va considerato che l'orologio atomico è lo strumento più preciso che sia mai stato realizzato dall'uomo ed ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...