Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] area. Un mutamento importante si ravvisa nell'uso dei metalli: il passaggio dall'età del Bronzo a quella del Ferro ben altra cosa di quello di età moderna), e a divenire lo strumento di ogni tipo di transazione. Il dibattito è tuttora assai vivo sull ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] principio non dispone che dei tre strumenti di lavoro menzionati.
3. Passi verso la soluzione dei problemi principali
a) -traumatici), ma per breve tempo anche nelle oscillazioni e nei passaggi tra i diversi gradi di coma (v. Loeb, Clinical- ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] plasticità e la poesia dell'insieme, al di là dei delicatissimi passaggi cromatici, è tutta affidata al tratto, che descrive sciamani del Labrador consideravano il loro tamburo non come uno strumento di lavoro, ma come un essere vivente capace di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] si propaga.
Il mezzo trasparente non agisce sulla luce né risente del suo passaggio; il suo unico ruolo è dunque quello di non 'impedire' e di è la causa della verità dei nostri enunciati, ma è il solo strumento attraverso cui tale verità può essere ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] Janet (v. Régis, 19236) e i passaggi attraverso alcune di queste sindromi durante il e con esso a tutta la psichiatria) è quello dei suoi rapporti con un clima culturale determinato. Non della psichiatria intesa come strumento di repressione sociale, ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] strumento di colloquio uomo-macchina per stabilire anche comunicazioni videotelefoniche, ovvero i passaggi Mbit/s l'impiego di cavi microcoassiali e ponti radio operanti nella gamma dei 13 GHz è ben consolidato; si prospetta, pero, come sempre più ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] 'identificazione esatta dei diversi intermedi e nella determinazione delle costanti cinetiche per ogni singolo passaggio (v. non è osservabile perché avviene durante il tempo morto dello strumento. I risuitati più interessanti che si sono ottenuti da ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] tra l'andamento relativo ai passaggi di proprietà e il livello dei prezzi nel quinquennio precedente. pane a Venezia (1570-1650). Le tariffe dei calmieri: semplici prontuari contabili o strumenti di politica annonaria?, "Studi Veneziani", n. ser ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] come Magnus canon.
Henry Briggs, dal canto suo, calcolò una tavola dei seni che era basata su un raggio di 1015 unità e comprendeva 9000 degli strumenti creati per la matematica applicata
Gli strumenti nautici sviluppati dopo il passaggio dalla ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] persino la mentalità degli autori e dei fabbricanti o degli utilizzatori di strumenti dell’Antichità, come pure il loro ;21,10 (=26,352778)°/g. Si osservi che in questo passaggio Gemino identifica il moto medio periodico con il moto medio aritmetico, ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...