Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] alta, fondono anche nell'intero spessore; ciò rende il laser uno strumento adatto anche a saldare e tagliare. Ma anche al di sotto dei picchi rispetto alla posizione registrata, a causa della larghezza finita degli impulsi registrati nel passaggio da ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] della fisica, in particolare quelle dell'idrodinamica, sono gli strumenti più idonei per capire la genesi delle forze propulsive e che premiò entrambe sia confermata dal fatto che al passaggiodei 100 m nessuna delle due occupava una delle prime ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] dalla posizione del simbolo dello stato s.
Una mossa della m.t. consiste nel passaggio tra due d.i., D1, D2, e si indica col simbolo: D1 ⊢ parte rappresenta una metafora dei meccanismi mentali umani e dall'altra è uno strumento di ricerca utilissimo. ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] economia estremamente ristretti, tanto da consentire che sotto il massacrante passaggio di treni di 5.000 t e oltre, con carichi primo luogo messi a punto gli strumenti per misurare la quantità e la qualità delle emissioni dei gas di scarico e la ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] la riproducibilità sperimentale dei processi. Inoltre nel morbo di Basedow il passaggio transplacentare dell' prima volta da Ouchterlony in Svezia, ha rappresentato un importante strumento in questo lavoro.
Già prima che l'elettroforesi e la ricerca ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] ottenendo ż = n xn − 1 ẋ . Per funzioni più complesse strumento chiave è la teoria delle serie, tramite la quale tali funzioni vengono del cervello.
I paradossi
Il passaggio fra i due secoli vide il fiorire dei paradossi: quello di Russell non era ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] il cui carico utile è costituito da strumenti specifici per lo studio dei brillamenti solari; se ne attendono i risultati gli si riaggancia, in modo da poter poi consentire il passaggio di due astronauti nel modulo lunare stesso. Manovra inversa si ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] modo, diviene uno strumento attivo di risposta immunitaria. La risposta dei T-linfociti è essenziale nel rigetto dei trapianti e nella la membrana di dialisi si verificava un certo passaggio di materiale attivo. Test paralleli impieganti vari ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] per accumulo di granuli a monte della legatura. Il passaggiodei granuli lungo il nervo può implicare la presenza di microtubuli che provoca la liberazione di istamina. Un altro strumento utile nella diagnosi dell'allergia umana sono i leucociti ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] all'altra. Secondo Kuhn (v., 1977, p. 338), ‟il passaggio da un'osservanza teorica a un'altra può esser meglio descritto come ‛ Mach come consapevolezza della relatività dei problemi e delle verità, come strumento capace di fornire uno sguardo più ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...