(XII, p. 771; App. V, i, p. 828)
Didattica modulare
Negli studi dei pedagogisti e nel dibattito degli esperti di questioni scolastiche l'espressione didattica modulare ha cominciato a profilarsi, con una [...] delle competenze. Considerato uno strumento essenziale sia del quadro di formazione sia di approccio dei giovani al mondo del lavoro altrimenti agevoli rispetto a oggi non solo gli eventuali passaggi da un ordinamento curriculare a un altro, ma anche ...
Leggi Tutto
SISTEMA SOLARE.
Giovanni Bignami
– Sole. Mercurio. Venere. Terra. Marte. Asteroidi. Giove. Saturno. Urano e Nettuno. Oggetti transnettuniani. Comete. Sitografia
Sole. – Uno degli argomenti più dibattuti [...] missione nello studio dei satelliti di Saturno, grazie all’osservazione con numerosi flyby (passaggi ravvicinati) di questo P Churyumov-Gerasimenko.
I primissimi dati che arrivano dagli strumenti dell’orbiter, e in particolar modo da ROSINA (Rosetta ...
Leggi Tutto
Pubblicazioni a stampa o di altro genere. − Centrale nell'elaborazione di una teoria della c. resta la riflessione sugli obiettivi propri del catalogo di biblioteca, al di là della sua funzione tradizionale [...] , oltre che come strumento di ricupero delle informazioni registrate nei documenti di una raccolta, e in pratica dei documenti in cui sono mancanze; dati storici, cioè note di possesso, passaggi di proprietà, eventuali restauri; e infine bibliografia ...
Leggi Tutto
Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] dei proteomi. L'elevatissima sensibilità e l'ampio intervallo dinamico di analisi di questo tipo di strumentazione da considerarsi un reattivo universale; b) evita il passaggio di purificazione cromatografico su cromatografia di affinità, che avviene ...
Leggi Tutto
VACCINAZIONE (dal lat. vaccinus; fr. e ingl. vaccination; sp. vacunación; ted. Impfung)
Nino BABONI
Donato OTTOLENGHI
*
Con questo termine s'indicano i procedimenti atti a immunizzare attivamente gli [...] immunità attiva. I vaccini, strumento della vaccinazione attiva, al contrario dei sieri, conferiscono un'immunità stato infettivo. La reazione prodotta dal semplice e fugace passaggio del germe nell'organismo non è quindi sufficiente per procurare ...
Leggi Tutto
Strumento costituito da una serie di corde d'ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione, contenute fra una cassa di risonanza e una mensola, e destinate ad essere toccate a vuoto col pizzico [...] e ricordare che l'arpa è uno strumento diatonico e non cromatico; perciò, differenziandosi la sua tecnica da quella del pianoforte, dovrà evitare i passaggi cromatici troppo rapidi.
Ettore Berlioz fu uno dei primi a trarre dall'arpa effetti nuovi ...
Leggi Tutto
In ogni epoca, in ogni scuola e in ogni genere di musica si è fatto uso (più particolarmente nei movimenti del canto) di speciali andamenti melodici, che, o con note di passaggio o con effetti di ritardo [...] e strumentale o maggior durata al suono di uno strumento. A tali effetti e passaggi si dà oggi, ordinariamente, il nome di abbellimenti; i trèmoli e i tremoletti (trilli e mezzi trilli), dei quali ci dà numerosi esempî. Trilli e gruppetti sono, ...
Leggi Tutto
STERNE, Laurence
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, nato il 24 novembre 1713 a Clonmel (Irlanda meridionale), dove suo padre, che seguiva la carriera militare, si trovava momentaneamente destinato; [...] l'intenzione probabile di farsene un docile strumento nelle lotte politiche cui partecipava in favore dei whigs. A questa protezione lo S. contrasti ed effetti, con una lievità ed eleganza di passaggi, in cui si sente la familiarità dello S. con ...
Leggi Tutto
. Come termine musicale la parola aria ha due diversi significati fondamentali, entrambi correnti tanto nell'uso antico quanto nel moderno. In primo luogo, in senso figurato somigliante a quello di motivo, [...] accompagnate dal liuto o da altro strumento polifonico, non offrono che una pure la sprezzatura ornamentale composta di passaggi e di gruppetti, ove si maturità del Mozart, in quelle del Rossini e dei compositori della prima metà dell'Ottocento, l'aria ...
Leggi Tutto
PERISCOPIO
Filiberto DONDONA
Carlo MANGANONI
. Strumento ottico usato anche nella guerra terrestre (v. appresso), ma particolarmente nella navigazione sottomarina, per riportare la visione del panorama [...] dei raggi può ridurre l'assorbimento subito dai raggi nell'attraversamento delle masse di vetro, ma vi è una perdita per riflessione a ogni passaggio il tiratore fosse obbligato a esporsi. Strumento periscopico oggi largamente adoperato in artiglieria ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...