Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] lavoro manuale, onde le classi dei lavoratori e degli schiavi ne son tenute fuori, come puri strumenti. È il comunismo visto dall i passaggi dalla fase del comunismo e dell'economia razionale in vista dei bisogni dello stato a quella dei trust ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] inutile dire che, durante questo passaggio dell'immagine plastica da una materia si adopera la "macchinetta", uno strumento che è fissato sulla crocetta e che statue marmoree formate di parti diverse; uno dei primi esempî è la Demetra di Cnido del ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] del l., interferiscono con l'insieme del territorio e l'organizzazione sociale.
Strumenti della prevenzione. - Le preesistenti norme per la tutela igienico-sanitaria dei lavoratori (v. anche sociale, legislazione: Igiene del lavoro, App. III, 11, p ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] strumenti. La diminuzione - che esige gusto e ritegno squisiti - può essere continua e allora si chiama minuta (e passaggia (1660-1722) dilettante pari ai professionisti - come tanti dei nostri veneziani - amico del Krieger e allievo dell'Albrici. ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] violenti passaggi di proprietà in conseguenza di guerre e invasioni dovettero rendere assai difficile la pacifica stabilità dei confini impulso dei grandi lavori fa seguito di necessità un perfezionamento dei metodi e degli strumenti di geometria ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] nel 3° atto dell'Orfeo, e nel 1610 gli affidò passaggi in semicrome estesi fino alla 5ª posizione, tremoli, pizzicati fino allora il violino fosse considerato in Francia strumento degno solo dei domestici, l'arte violinistica lulliana ebbe ben presto ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] Il segno più autonomo e innovativo di questo passaggio di secolo è senza dubbio il lavoro del nelle sue possibilità, resta uno strumento di osservazione sul presente, un cinema moderno che fa a meno dei nessi narrativi del montaggio proponendo una ...
Leggi Tutto
Trapianti
Carlo Umberto Casciani
Valerio Cervelli
Generalità
Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] uno strumento terapeutico valido nel trattamento delle cardiopatie terminali. Nonostante il continuo miglioramento dalla prognosi dei t e sicurezza. L'organizzazione della banca prevede alcuni passaggi fondamentali per il t. tissutale: reperimento del ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] biomi e biosfera).
Metodi della ricerca ecologica. - Il passaggio dall'e. descrittiva a un indirizzo funzionale della ricerca ecologica umana e uno strumento attraverso il quale l'uomo si è appropriato delle risorse e dei processi del funzionamento ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] continua intercambiabilità delle forme testuali e visive, con passaggi e intersezioni che ci inviteranno in misura crescente può essere strumento di una ragione demistificatrice, opposta alla perversa irrazionalità del mondo e dei poteri costituiti. ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...