Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] per la progettata invasione della Gallia; e, fortificando i passaggi per loro possibili, riuscì a prevenirne la marcia e a dei figli avviandoli da sé verso le discipline a cui natura li chiamava. La madre stessa gl'insegnò quel mirabile strumento ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] in cui scattò il meccanismo dell'alternanza al potere fu nel passaggio dal governo della Destra storica a quello della Sinistra nel 1876 un diritto individuale dei cittadini, e i p.p. vi sono configurati soltanto come lo strumento attraverso il quale ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] 1958-62). Al 1968-74 risale la costruzione del Palazzo dei congressi di L.I. Kahn, un fabbricato rettangolare lungo principio, tutti i passaggi vincolistici (come normative e (1877-1952) e M. Duchamp: strumento di promozione dell'arte d'avanguardia, ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] sua superficie nella canna arrivava a 20° della scala allorché lo strumento si immergeva nella neve, a 80° quando veniva esposto d'estate freddo tende a riscaldarsi; il passaggio di calore prosegue fino a che le temperature dei due corpi non si sono ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] Chiesa.
Uno strumento di indiretto ma efficacissimo intervento sulle istituzioni si è rivelato la scelta dei vescovi. In ) e che si ripropone anche in questo passaggio di secolo e di millennio, è quello dei rapporti tra C. e Stato. In questo ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] che se ne ottengono, fanno di questa classe di coloranti uno strumento già oggi prezioso di lavoro, che più lo sarà in importantissimo di non richiedere per la fissazione dei colori basici il passaggio in sale di antimonio, indispensabile per l ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] sicuro controllo in fase di applicazione degli strumenti meccanici e dei mezzi chimici utilizzati, come dimostra l'esito da tali ambiguità. Egli la considera come il segno del passaggio del tempo sull'opera, ma senza distinguere gli interventi umani ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] J. Ross, durante il suo viaggio artico del 1817-18 con uno strumento costruito a bordo: esse raggiunsero per la prima volta la quota di . Inoltre la situazione dei porti di partenza e di arrivo, l'esistenza di passaggi obbligati, come stretti e ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] le altrui invasioni, lo strumento primo della sua fortuna dei relativi trattati da parte degli stessi, della entrata infine di essi nella Società delle Nazioni come membri originarî della medesima: esso fu in altre parole il ponte di passaggio ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] cellulari si sta così rivelando uno strumento di elezione nello studio della localizzazione dei geni nei cromosomi umani. 3) .
Passiamo ora in rassegna i passaggi fondamentali di queste procedure.
Isolamento dei geni. - Sono state elaborate ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...