U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] qui a segnare le date del trapasso, avvertendo i passaggi più importanti per la nostra materia.
Agli albori del basata sul sistema economico della proprietà socialista degli strumenti e dei mezzi di produzione (per maggiori particolari sulla ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] calzature. Certe operazioni e certi strumenti di quell'epoca erano ancora in gli scopi a cui è adibita. All'interno la botte porta dei piuoli di legno o di ottone che impediscono alle pelli di arrotolarsi Dopo una serie di passaggi, durante i quali si ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] tunnel aerodinamici dei quali parleremo in seguito.
Accenneremo qui appresso, dopo aver trattato degli strumenti ordinariamente usati Ma un ulteriore aumento di resistenza si ha per il passaggio dell'aria attraverso il nido d'ape del radiatore, ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] cioè la funzione di strumento di trascrizione e, potremmo anche dire, di analisi critica dei modelli. La produzione di ''stilista''.
Ma di questa vicenda conviene esporre pochi altri passaggi chiave. Nel primo dopoguerra, Dior inventa una nuova linea ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] 'ottone, e hanno alcuni fori che permettono il passaggio dell'olio dall'uno all'altro, poiché restano ma come uno strumento economicamente conveniente a più ripetuta.
Nel 1911 s'iniziò la serie dei Gran Premî di Indianapolis; il primo fu vinto ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] proprie della moneta vera (misura dei valori, garanzia di operazioni di credito, strumento di accumulazione) o le adempia del mondo vecchio e nuovo e per le scoperte di nuovi passaggi e nuove terre che sposteranno il centro del movimento dal ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] incremento di viabilità non ha ancora fatto sparire il passaggiodei fiumi sui trampoli, o su poderosi carri tirati da paesi della medesima regione. Uguali gli usi musicali, gli strumenti pastorali vi sono aggruppati allo stesso modo. La zampogna ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] ad esempio in Bretagna. A parte il principio dello strumento, la ruota da tornio brettone è però molto differente . Meediante opportune miscele dei colori monocromatici e dicromatici si ottengono le gradazioni e i passaggi alle tinte degradate o ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] il passaggio dalla meccanica all'elettronica, ovvero il cambiamento di uno strumento produttivo, amp; R.P. Young. La semplicità e il rigore sono invece alla base dei progetti della collezione D-House del 1996, come nella lampada Lio, nei bicchieri ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] ), che consente non solo il rapido e quasi istantaneo passaggio da un obiettivo ad altro di diversa lunghezza focale ( prospettiche e volumetriche, imperfezione della resa dei timbri strumentali, ecc.).
3) strumentazione: l'impiego di orchestre poco ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...