In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] esempio di aziende in cui vengono utilizzati insieme uomini e strumenti in quantità rilevante per uno scopo unico. Con la ferrovia e anche per evitare oscillazioni e scintillamenti al passaggiodei locomotori, specialmente per le alte velocità. Nella ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] Perché i blindati potessero affrontare con successo il passaggiodei grandi fiumi russi, l’OKW curò straordinariamente la misura sorprendente l’efficienza degli U-Boote (misure e strumenti – metox – per contrastare la radiolocalizzazione; tecnica ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] ballatoi, con passaggi da un ballatoio all'altro, con buona illuminazione, grazie a conveniente disposizione dei pozzi o vani proprî cataloghi. La biblioteca di consultazione, perché sia strumento efficace, dev'essere ben proporzionata; e, piuttosto ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] scatenato l'attacco.
Dopo la battaglia della Marna, il passaggio dalla guerra di movimento a quella di posizione sviluppò l' aerea devono avere a bordo, in più dei documenti accennati, una serie di strumenti che sono necessarî per regolare la rotta e ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] ortodossia si è diffusa dal S. per opera dei Greci e fu spesso strumento di propaganda ellenofila. Ma la divisione religiosa non piazzeforti dominanti i passaggi montani.
Riunita ad Alessio (primavera del 1444) la "Lega dei popoli albanesi", alla ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] tipi somatici e i costumi, i simboli e gli strumenti rappresentati, ci assicurano che si tratta d'un documento gli assalitori ai proiettili dei difensori anche sul fianco scoperto dagli scudi: al di là del passaggio è una seconda porta fortemente ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] a Genova-centro 6298 case e al territorio dei comuni annessi circa 4000; secondo uno stato d spera nel suo magistrato uno strumento cieco e obbediente. Ma che assicura il dominio del Bosforo e il passaggio al Mar Nero, anello centrale della catena ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] il graduale passaggiodei capannicoli abruzzesi dalla civiltà della pietra a quella dei metalli. Le di Lanciano, provincia di Chieti).
Molti i congegni da suono e gli strumenti musicali veri e proprî usati dal popolo abruzzese. Ma nel corteo delle ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] , come avviene ordinariamente, o no, secondo le modalità con cui si opera il passaggio.
7. - Il piano p, T e il piano v, T. - dunque come un meraviglioso strumento, che ci permette di scrutare i segreti della costituzione dei corpi. Essa consente di ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] Ebel del 1871, è stata lo strumento essenziale per gli studî di linguistica un codice penale riflettente il periodo di passaggio tra il sistema della vendetta e morte del bardo, uno fra i più belli dei suoi canti (1060-1140 circa). Di Gwalchmai suo ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...