(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] -tsin, quindi giunge al mare, dove una barra impediva il passaggio alle navi, finché grandi lavori hanno reso possibile l'accesso di a tempi remoti. Il ch'in è, tra gli strumenti a corda, uno dei più antichi; dapprima esso non aveva che cinque corde; ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] fra loro da canali, che permettono il passaggio dall'uno all'altro dei bacini fluviali finitimi e anche dal versante alla civiltà europea, e se ne appropria, indigeste, le idee e gli strumenti: un Yüan Shik'ai, un Sun Yat-sen, sono grandi figure anche ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] dal Pizzo Magazzino e dal Pizzo i Pèlavet a SO. di Piana dei Greci a meno di 20 km. a sud di Palermo; il ma conoscono già armi e strumenti di bronzo.
A un grossolano abitato moderno, è collegata da uno stretto passaggio con altra collina a sud su cui ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Alpi nel corridoio interposto fra queste e il Giura e il passaggio obbligato fra il Giura e la Selva Nera (guardato da nell'uso degli strumenti a fiato (Stierhorn, Alphorn), e nei richiami e nei canti dei pastori, dei cacciatori, dei soldati. Con l ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] è stato lo strumento concreto della ripresa sportiva per il trotto; da 2776 a 3965 per il galoppo; quello dei cavalli partenti rispettivamente da 45.773 a 74.833 e da i quali si lanciano in un unico passaggio dalla quota di 1000 m. Ai campionati ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] ,2 nel quinquennio 1926-30 a 8,9 nel 1934), il numero dei nati segna invece una diminuzione molto sensibile, dato che si è passati effetti virtuosistici in rapidi passaggi. La scala, cromatica, va dal re1 al mi4. Tale strumento, destinato finora solo ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] e del puntamento delle artiglierie, e delle regole e strumenti relativi.
Nelle lunghe guerre che Carlo V imperatore ebbe alto, o alla posizione corrispondente al passaggio per l'orizzontale, a seconda dei due sistemi impiegati per la scelta dell ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] 30, 2 da Timeo). Di qui probabilmente per un ulteriore passaggio l'identificazione di Iolao con una divinità punica nel patto di triplice tibia ad ancia capovolta. Questo prezioso strumento è caratteristico dei Campidani, ov'è ancora in auge.
Consta ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] egli fu animato che la lingua è lo strumento immediato della coscienza nazionale d'un popolo, dall passaggio al quale si è accennato, ma che in poeti come Seifert, Nezval (v.), Biebl, discendenti immediati, nel loro poetismo, dall'impressionismo dei ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] di ciottoli più grossi (strato di passaggio) ed infine sul fondo del filtro tali da poter essere unite all'apparecchio per mezzo dei due tubi di gomma a e b che si questa credenza. L'acqua era usata anche come strumento di divinazione (p. es., l'acqua ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...