POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] fino a generalizzarsi. Questi sono stati identificati nei seguenti passaggi: a) dall'epoca d'oro del matrimonio all'epoca ha costituito e costituisce il principale strumento di comprensione e descrizione dei meccanismi interni che regolano la ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] alla radiazione emessa in cavità soltanto uno o al più pochi passaggi nel mezzo attivo, sia perché non esistono specchi capaci di dell'ordine dei micrometri. Il tweezer ottico, già utilizzato in fisica, è diventato uno strumento importante anche nel ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] quantistica un altro strumento analitico potente, adatto specialmente per la trattazione dei sistemi contenenti più elettroni teoria l'energia emessa o assorbita nel passaggio tra due stati contigui (passaggi tra stati non contigui sono vietati dal ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] luminosità e profondità, delle loro zone, dei tempi dei loro passaggi, e contengono la dimostrazione della rotazione del fiorentino, E. Porcellotti, e si conserva a Firenze nel Museo degli strumenti antichi.
G. morì in Arcetri l'8 gennaio 1642. Il ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] tutto ciò che esiste in corrispondenza dei continenti al disopra della Moho; vi , con chiusura dell'antica Tetide.
Strutture di passaggio tra i continenti e gli oceani. - I correlazione stratigrafica e come strumento indiretto per la misurazione ...
Leggi Tutto
Nel 1585 "musico (cantore) della Serenissima Signoria di Venezia", nel 1595 maestro di musica del seminario di S. Marco, nel 1615 maestro dei concerti, fu compositore notevole di musica strumentale (fantasie, [...] (Il fiore de Capricci musicali a quatro voci. Per sonar con ogni sorte di strumenti, Venezia, Vincenzi 1588).
Opera importantissima è anche Ricercate Passaggi et Cadentie, Per potersi esercitar nel diminuir terminatamente con ogni sorte d'Istrumento ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] campo alla prosa. Infatti il passaggio dall'ἔπος all'ἱστορία dei logografi e dei filosofi naturalisti della Ionia non è argento e lasciarono correre l'oro, che fu pure il preferito strumento di scambio per tutto il periodo da Pericle ad Alessandro, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e quel tribunale sarebbe divenuto uno dei più saldi e potenti strumenti di un governo assoluto e accentratore "caballo", sporadicamente invece di y si ha ž, per es., ka???bažo (il passaggio di l′ [ll] > y si trova anche nel giudeo-spagnolo e nel ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] solchi e distesero depositi di sabbie. Il passaggio dall'uno all'altro dei bacini fluviali che frazionano la regione è tuttavia ma grande perizia nel suono delle gusli, il più antico strumento popolare slavo. È legittimo dunque pensare che già in ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] strutture, del passaggio graduale da uno a un altro momento d'inerzia, l'efficacia dei collegamenti, ecc tanti altri elementi, ha conferito uno sviluppo speciale ai suoi strumenti di navigazione. L'imbarcazione cinese corrente è chiamata giunca. Essa ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...