BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] soprani, coro misto, due pianoforti, fiati e percussione.
Oltre a qualche esperienza di maestro sostituto in teatri di ’analisi dei Due studi di Dallapiccola per gli stessi strumenti; oggetto speciale di questo tirocinio dallapiccoliano è la musica ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] per partecipare attivamente, e con i propri strumenti specifici, a un più ampio processo di trasformazione della di braccia e di percussionea consumare il marmo, od altra pietra soverchia, ch’eccede la figura che dentro a quella si rinchiude» ( ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] ‘grappolo’, appunto cluster, di note contigue suonate simultaneamente). L’informale materico emerse nei tre Informel (n. 1 per percussione e strumentia tastiera, 1961; n. 2 per 15 esecutori, 1962; n. 3 per orchestra, 1961-63), nei quali, come già ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuseppe
Fabio Toscano
RAVIZZA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 19 marzo 1811 da Giovanni e da Rosa Cortesella.
Dopo essersi laureato in legge all’Università di Torino e avere intrapreso la [...] aver fabbricato ulteriori e più evoluti modelli del proprio strumento di scrittura, il 14 settembre 1855 Ravizza ne scorrevole, che produceva la stampa dei caratteri battuti. A ogni percussione di un tasto corrispondeva uno spostamento del telaio ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] , ibid. 1959-79.
Musica elettronica e musica per strumenti e dispositivi elettronici: Incontri di fasce sonore, composizione elettronica, Vienna 1956-57 Spazio a 5, per quattro gruppi di percussioni, voci e accorgimenti elettronici, Darmstadt 1959-61 ...
Leggi Tutto
MARGOLA, Franco.
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Orzinuovi, nel Bresciano, il 30 ott. 1908 da Alfredo, cancelliere di tribunale, e Caterina Guerrini. Frequentò l’istituto musicale C.A. Venturi di Brescia, [...] sia come strumento solista, sia in combinazioni cameristiche con altri strumenti, a partire dai Quattro a tre per orchestra d’archi (1963); Variazioni sopra un tema giocoso per orchestra d’archi (1965); Passacaglia per pianoforte, archi e percussione ...
Leggi Tutto
MORELLI, Eugenio
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MORELLI, Eugenio. – Nacque a Teglio (Sondrio) l’8 marzo 1881 da Giuseppe, medico condotto nella vicina Tresenda, e da Barbara Giuseppa Reghenzani.
Conseguita [...] di Firenze, dove il 6 luglio 1905 si laureò a pieni voti sotto la guida di Pietro Grocco, discutendo collassoterapia come importante strumento terapeutico per la pneumotorace terapeutico, sulla ‘percussione ascoltata’. Vanno inoltre ricordati ...
Leggi Tutto
GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] inverso, per 16 strumenti (1962); Incontro a tre (Variazioni su Ionesco), per flauto, pianoforte e pianoforte preparato (1963); Negativo, per flautista (1964); Esercizi, in versioni diverse (clarinetto; pianoforte; voce; attore e percussione: 1965 ...
Leggi Tutto
RENOSTO, Paolo
Simone Caputo
RENOSTO, Paolo. – Nacque a Firenze il 10 ottobre 1935, da Bruno, ferroviere, e da Assunta Bucci, casalinga. Primogenito, ebbe una sorella, Giovanna.
Iniziò a studiare pianoforte [...] quartetto d’archi (1955), Musica per 2 pianoforti, onde Martenot e percussione (1956) e Tre liriche di E. E. Cummings per canto per quintetto d’archi, e Valse soirée, per 12 strumenti.
Morì a Reggio di Calabria il 10 febbraio 1988, colpito da infarto ...
Leggi Tutto
PACCAGNELLA, Ermenegildo
Anna Scalfaro
PACCAGNELLA, Ermenegildo. – Nacque a Salboro, frazione di Padova, il 18 febbraio 1880, da Luigi, fabbro, e da Maddalena Bottaro.
Tra il 1899 e il 1905 studiò pianoforte [...] Milano 1925) in tre volumi (Esercizi muscolari e di percussione; Esercizi al pianoforte; Applicazione del tocco), in cui muscolare prima di affrontare lo strumento. La ginnastica si articolava in tre fasi: 1) esercizi a corpo libero; 2) esercizi ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
percussione
percussióne (raro e ant. percossióne) s. f. [dal lat. percussio -onis, der. di percutĕre «percuotere», part. pass. percussus]. – 1. L’atto, il fatto di percuotere o di essere percosso, e il colpo stesso, o urto, di un oggetto che...