• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
9 risultati
Tutti i risultati [9]

Ricordando Ernesto Assante

Atlante (2025)

Ricordando Ernesto Assante Un anno fa, improvvisamente, ci lasciava Ernesto Assante al culmine di una felicissima stagione professionale e nel pieno della realizzazione di un progetto che aveva ideato e a cui profondamente teneva: [...] di tradizione classica e popular, tenendo conto della produzione nella totalità delle diverse culture musicali e utilizzando lo strumento enciclopedico che consente una combinazione di intersezioni, connessioni, reciprochi rinvii e interazioni tra le ... Leggi Tutto

Ricominciare da Chopin. Intervista a Francesco Libetta

Atlante (2025)

Ricominciare da Chopin. Intervista a Francesco Libetta Intervista a Francesco LibettaLa sua assenza dalle scene, anche se per un breve periodo, si è sentita, come quando si perde un amico, un referente. Francesco Libetta è tornato a esibirsi ed è uscito un [...] appagante. E perché “ricomincia” da Chopin?Il pianoforte è uno strumento duttile. Può disegnare linee cantabili, anche più di una simultaneamente; utile, nuovo o antico. Incluso il linguaggio musicale che ci accompagna nella nostra quotidianità. La ... Leggi Tutto

Ernesto Assante: il ricordo di Sandro Cappelletto

Atlante (2024)

Ernesto Assante: il ricordo di Sandro Cappelletto Giornalista, critico musicale e storico autore per l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Ernesto Assante era attualmente condirettore con Sandro Cappelletto dell’Enciclopedia della musica «Ascoltare un [...] dello studio di registrazione, sia dal lato puramente tecnico che da quello creativo, trasformandolo sostanzialmente in uno ‘strumento musicale’, e hanno contribuito a definire il concetto di ‘band’, come unità creativa collettiva». La musica dentro ... Leggi Tutto

Nuovi spazi, antiche radici: l’influenza della diaspora africana nel mondo dell’arte globale

Atlante (2024)

Nuovi spazi, antiche radici: l’influenza della diaspora africana nel mondo dell’arte globale Negli ultimi decenni, l’arte africana e quella della diaspora sono tornate ad occupare uno spazio importante nel panorama globale. Non si tratta di un semplice fenomeno di visibilità: è un percorso di [...] come The Epic, Washington ha ridato al jazz una profondità politica, restituendo alla diaspora uno strumento espressivo di lotta e speranza.Nel reggae, altro genere musicale nato grazie alla diaspora, Bob Marley ha dato voce al grido di libertà delle ... Leggi Tutto

Etiopia, nuova frontiera del teatro

Atlante (2024)

Etiopia, nuova frontiera del teatro Tra le ricchezze del continente africano si nasconde un mosaico, poco noto e spesso gravato da pregiudizi e stereotipi, di culture, lingue e tradizioni che incantano per la loro bellezza e unicità. Un [...] teatro etiope a sviluppare una rilevante deriva musicale, mescolando tradizione, cultura e pratiche ancestrali.  sul territorio nazionale[3]. Lungi dall’essere solamente uno strumento ludico o propagandistico, il teatro etiope dimostrò invece di ... Leggi Tutto

Il valore del patrimonio culturale

Atlante (2024)

Il valore del patrimonio culturale Il dialogo tra Paesi diversi, nell’ambito delle relazioni internazionali, rappresenta un punto chiave anche se in alcuni casi è innegabilmente complesso trovare basi comuni attraverso le quali risolvere [...] universale per eccellenza, può rappresentare in questo senso uno strumento dallo straordinario potere per attenuare i conflitti e aprire dal patrimonio materiale alla narrazione (storica, artistica, musicale, poetica, letteraria) dei luoghi, fino ad ... Leggi Tutto

Ponti d’arte: l’Opera che collega Oriente e Occidente

Atlante (2024)

Ponti d’arte: l’Opera che collega Oriente e Occidente Nell’immaginario collettivo, il Medio Oriente evoca paesaggi intrisi di storia millenaria, culture vibranti e una profonda spiritualità. Negli ultimi decenni, questa regione si è trasformata anche in un [...] epoca segnata da tensioni geopolitiche, in cui la cultura diventa uno strumento di pace e cooperazione. In Medio Oriente, l’Opera si è è necessario un impegno costante: investire nell’educazione musicale, sostenere la formazione di artisti locali e ... Leggi Tutto

Carolina Eyck: "Vi insegno a fare musica con le mani"

Atlante (2015)

Carolina Eyck: "Vi insegno a fare musica con le mani" Circa un anno fa, ci siamo imbattuti in un thereminista di strada a Milano (Gianni Guaglio) e rivolti a un esperto (Giorgio Necordi) per conoscere lo strumento musicale inventato da Lev Sergeevič Termen [...] nel 1919, l’unico che si suona senza contatto ... Leggi Tutto

Theremin, un violino nell’aria

Atlante (2014)

Theremin, un violino nell’aria Il solo strumento musicale che si controlla coi movimenti del corpo, senza contatto fisico o riferimenti visivi, è il theremin.Poiché l’invenzione risale al 1919, si tratta del più antico strumento elettronico. [...] Fu creato dal fisico sovietico Lev Ser ... Leggi Tutto
Vocabolario
struménto
strumento struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
strumentare (letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
viola
Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia degli archi, nella quale occupa il posto del contralto, con un’estensione intermedia tra quella del violino e quella del violoncello, dal do2 al mi5. È il più antico strumento...
cornetta
Strumento musicale a fiato, di forma simile alla tromba, perfezionata con 3 pistoni, di ottone o nichel. Molto in voga nel 17° e 18° sec., si trova ancora impiegata in alcune composizioni di G. Rossini, F. Mendelssohn, R. Wagner e G. Verdi....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali