Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione [...] sedimento di una sospensione in funzione del tempo e quindi per eseguire automaticamente la curva di sedimentazione.
B. per titolazione Strumento per misurare il titolo dei filati: si tratta di una b. su cui viene posto il provino fornito da un aspo ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] di una m. è quella di rappresentare il ‘metro’ per la misura del valore di altri beni e servizi (il ‘prezzo’: cfr. art simultanea in tutte le aree interessate. Il passaggio al nuovo strumento monetale avvenne negli ultimi decenni del 7° sec. a ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] si svolga secondo un processo circolare. Senza lo strumento matematico non si sarebbe avuta la grande fioritura per l’e. nel 2007.
Interventi pubblici nell’economia
Insieme di misure e di azioni poste in essere da poteri pubblici per gestire ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] risorse da destinare al fabbisogno finanziario, divenendo così uno strumento di imposizione e riscossione di un’imposta di consumo del bene ceduto (o del servizio erogato) in misura superiore a quella corrispondente al prezzo che sarebbe stato ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] per il pagamento con carta bancomat (POS) hanno peraltro arricchito la gamma degli strumenti di circolazione dei depositi bancari e trasformato la moneta bancaria in larghissima misura in un mezzo di pagamento elettronico. Tutte le b. offrono oggi ai ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] obiettivi dello studio, scelta del tipo di studio, della popolazione, delle variabili da misurare, degli strumenti da utilizzare per ottenere le misurazioni, campionamento, pianificazione dell’analisi dei dati, delle fasi dello studio in termini ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] smaltimento pone problemi di ardua soluzione; sostanze tutte inquinanti, in misura maggiore o minore, e spesso tossiche.
Il consenso che, provocato dal loro inquinamento; l’introduzione di strumenti basati sul mercato quali i permessi di inquinamento ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] è il p. che un’impresa calcola per vari motivi, per es. per misurare lo scarto del p. di mercato dal p. che si sarebbe voluto o materie prime. Oggi per controllo dei p. si intende uno strumento di intervento pubblico in un’economia di mercato, cui si ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] di tali studi è quello di prevedere in che misura colui che è obbligato dalla legge al pagamento dell’imposta di attività finanziarie sviluppate con metodi, strategie e strumenti che, discostandosi dall’ottica del massimo profitto, consentono ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] al GATT, divenuto nel frattempo l’unico strumento efficiente di liberalizzazione degli scambi. Le difficoltà banche centrali. Dagli anni 1960 il c. internazionale crebbe in misura molto elevata, raggiungendo un tasso medio annuo dell’8% nel ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...