Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] per le grandi azioni d’offesa e di difesa, si stabilì un e. permanente che fu un ottimo strumentodi guerra, per la rapidità e violenza fanteria capace dimisurarsi in campo aperto con la cavalleria imperiale. Peraltro l’azione di questa fanteria ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] facilmente riproducibile e possibilmente materializzabile in un oggetto o strumento, per quanto possibile, semplice e invariabile. I campioni delle u. dimisura fondamentali di un sistema, definiti operativamente, debbono dunque essere indipendenti ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] XVIII secolo, della bacchetta in acciaio dimisura standard accrebbe ulteriormente la cadenza di tiro. Alla fine della guerra civile americana da 'laboratori' per la messa a punto di nuovi strumentidi distruzione. Una delle novità più importanti fu ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] o portata, o sottotesa), f, distanza tra i piedritti misurata dalla base dell’a.; la freccia, g, la distanza di legno flessibile, con una striscia di crini di cavallo tesi unti di pece, che mette in vibrazione per sfregamento le corde degli strumenti ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Nelle artiglierie, il diametro interno della canna, misurato in millimetri o, talvolta, in pollici, tra i pieni della rigatura per le canne rigate; in base a esso si ha una classificazione [...] del bossolo, massa in grani della polvere, nome del fabbricante o progettista ecc.).
Tecnica
In meccanica, strumento per misurare le dimensioni di un pezzo e controllare se rientrano nelle relative tolleranze. I c. fissi sono costruiti o registrati ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] moderna fornisce strumenti per migliorare le capacità di verifica degli accordi di controllo e di limitazione degli armamenti. Permette non solo di disporre di mezzi di ricognizione e di sorveglianza di area, ma anche di avere mezzi di controllo più ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] della pratica empirica, della matematica, della misurazione esatta e della sperimentazione. Molti di questi libri contenevano straordinarie illustrazioni distrumenti, di macchine e di tecnologie che contribuirono notevolmente al fascino esercitato ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] un rapporto difficile, essendo l’esercito strumentodi una guerra ingloriosa, combattuta sia contro soldati Il complesso della straordinaria attività riformatrice di Ricotti si completa con altre misure. Nuove disposizioni per la mobilitazione ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] i casi, da quaranta giorni a tre mesi. L'unità dimisura per il rapporto tra servizio e feudo era costituita dal feudum E. Cuozzo, Trasporti terrestri militari, in Strumenti, tempi e luoghi di comunicazione nel Mezzogiorno normanno-svevo. Atti delle ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] venne impiegato ancora in larga misura, come era stato in Libano, personale di leva che aveva dichiarato la avvalersi anche di altri strumentidi confidence-building per la riaffermazione della sicurezza in Europa. Da un punto di vista prettamente ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...