Il 5 novembre si sono tenute le elezioni presidenziali americane, momento per eccellenza di partecipazione del cittadino nella vita democratica di uno stato costituzionale. Ma questa procedura ha un valore [...] il rischio di sfociare in democratura?Il Brennan Center for Justice propone alcune misure vitali: innanzitutto un limitato potere economico, biasimando, invece, strumenti come i SuperPACs.Per saperne di più:Robert G. Boatright, United States campaign ...
Leggi Tutto
Versailles, 4 marzo 2024. Il parlamento francese a camere riunite approva il progetto di legge che modifica l’articolo 34 della costituzione: è il primo stato al mondo a inserire nella propria carta costituzionale [...] di tutti gli esecutivi. È bene sottolineare, tuttavia, che il governo Meloni sta ricorrendo a questo strumento simile misura all’articolo due: «I consultori possono avvalersi della collaborazione volontaria di idonee formazioni sociali di base e di ...
Leggi Tutto
Gli spazi di dominio coloniale, la città come strumentodi rafforzamento del potere metropolitano e la segregazione degli indigeni, furono gli elementi di un disegno più ampio: quello della costruzione [...] , secondo la loro visione, strappate dall’inciviltà e dalla barbarie, furono strumentidi propaganda, acculturazione, nazionalizzazione delle masse e di rafforzamento dell’identità nazionale. Questa prospettiva appare ancora più rilevante se facciamo ...
Leggi Tutto
Poesia e verità «Coro diverso di grida, di lamenti, di voci oscure e di violenza; paese straniero abitato di mostri, di immagini di spavento e di mistero; tempo senza felicità e senza speranza, pieno di [...] incapacità di accettare i rischi che comporta ogni atto di creazione. […] Per il moderno l’uomo potrebbe essere creatore solamente nella misura in ricopre all’interno di differenti contesti sociali. È lo strumento che permette di sfogare entro dei ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] , che non si lascia definire per negazione come non-linguaggio. Nel conflitto tra questi due silenzi si misura il senso di una poesia di resistenza, che oppone alla censura una parola nuova, che radica nel silenzio, come negli abissi più fondi ...
Leggi Tutto
All’apparenza molto distanti tra loro – l’uno mistico o religioso, l’altro tecnico e laico – il sacrificio e il processo giudiziario hanno in realtà più punti di contatto di quanto si possa immaginare. [...] strumento per controllare il conflitto, nelle società moderne esso viene soppiantato dall’amministrazione della giustizia da parte degli ordinamenti statali, la cui capacità di le forme costituite. Solamente nella misura in cui è anche rituale, ...
Leggi Tutto
Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] italiano standard, strumento fondamentale per la competenza linguistica dello studente, sia la capacità di modulare l’ quattro gli assi: una scelta stilistica può adattarsi in misura maggiore o minore a ogni specifica situazione comunicativa. Ciò ...
Leggi Tutto
L’ingresso nel processo penale italiano della prova neuroscientifica ha da pochi anni aperto nuovi orizzonti e sollevato ampi dibattiti. La giurisprudenza italiana ha assunto in Europa un ruolo pionieristico [...] , un tipo di analisi dei dati di risonanza magnetica chiamata “voxel based morphometry”, la quale misura la densità della come uno strumento finalizzato ad aumentare l’affidabilità diagnostica di un parere, quello sul vizio di mente, notoriamente ...
Leggi Tutto
Sono da pochi mesi trascorse le elezioni politiche e si è sentito molto parlare della legge elettorale, da parte di giornalisti, commentatori e politici, ognuno con un diverso punto di vista. Un normale [...] maggioranza assoluta in parlamento anche ricorrendo allo strumento della questione di fiducia, sono i partiti stessi a di organismi di tipo tecnico, al fine di evitare operazioni di gerrymandering, cioè la pratica di disegnare collegi su misura ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
struménto di misura Apparecchio per la determinazione quantitativa di grandezze fisiche. Uno s. di m. è caratterizzato da: campo di misurazione, cioè l'intervallo in cui la grandezza può essere misurata (il valore massimo è detto valore di fondo...
Strumento di misura che si applica alle macchine perforatrici nei sondaggi, specialmente per petrolio, e che fornisce dati relativi alla velocità di avanzamento della perforazione. Da tali dati si possono poi ricavare elementi per stabilire...