ANSELMI, Giorgio senior (per distinguerlo dall'omonimo nipote)
Liliana Pannella
Nacque a Parma qualche anno prima del 1386, anno in cui si dà per certa la morte del padre Enrico, che, come il nonno Bemardo, [...] questo argomento. Nel secondo dialogo l'A. tratta con competenza del sistema tonale, si sofferma particolarmente su alcuni strumentimusicali, sull'antica citara, sul moderno monocordo e accenna anche all'organo. Nel terzo dialogo, dedicato al canto ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] l'erudizione fondata sui documenti e sugli strumenti filologici idonei fosse intesa quale complemento essenziale i pessimi risultati del L. in materia di composizioni poetiche e musicali (cfr. Firenze, Biblioteca nazionale, Nuovi acquisti, 1050: G ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] di Napoli, 1885, p. 139); in acustica un calcolatore degli intervalli delle scale musicali (Presentazione d'uno strumento calcolatore degli intervalli nelle scale musicali, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, I [1866], pp. 587 ...
Leggi Tutto
CAMPITELLI
Feliciano Baldaccini
Famiglia di tipografi editori, fu attiva a Foligno per duecentoquarantuno anni dal 1694 al 1935. L'azienda passò di padre in figlio secondo quest'ordine e periodo di [...] tipografia Campitelli iniziò la produzione con stampe religiose, libretti musicali, opuscoli di versi, fogli di notizie o avvisi Agnese vergine e martire. Oratorio a cinque voci con strumenti. Durante il secolo XVIII dai suoi torchi uscivano oltre ...
Leggi Tutto
BIDELLI, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Nacque in Milano intorno al 1580 da un Bartolomeo; sposò Vittoria Locarni della famiglia di tipografi che ebbe lunga attività in Milano; dal matrimonio ebbe cinque [...] (1629). La lunga attività editoriale e tipografica del B. fu coronata da due edizioni musicali: G. Zanetti,Il scolaro per imparare a suonare il violino et altri strumenti... (1645), e M. A. Grancini, Il primo libro de' madrigali in concerto (1646 ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...