Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] di lire italiane, ed esporta nel nostro paese legname, minerali, metalli, vetrerie, cristallerie, prodotti chimici, carta, luppolo e strumentimusicali per un totale di circa 8 miliardi di lire all'anno.
Finanze. - All'attività finanziaria lo stato ...
Leggi Tutto
tavola matematica T. (o tabella) di composizione (o di moltiplicazione, o di Cayley) di un gruppo Specchio, o quadro, che contiene i prodotti degli elementi del gruppo a due a due. Se il gruppo è finito, [...] dei valori di verità delle proposizioni semplici che compaiono in F. musica T. armonica La superficie piana di legno che, negli strumentimusicali a corde, ha la funzione di aumentare il fattor di merito della struttura risonante (negli ...
Leggi Tutto
tamburo musica Strumentomusicale a percussione formato da due pelli, o membrane, tese mediante tiranti alle due estremità di un fusto cilindrico di legno o, più spesso, di metallo; il suono è ottenuto [...] mazzuoli, della membrana superiore mentre quella inferiore, meno spessa, vibra per simpatia. antropologia Il t. è uno degli strumentimusicali più diffusi fra i popoli d’interesse etnologico. Gli aborigeni australiani, che non conoscono il t. vero e ...
Leggi Tutto
Agraria
C. di colmata Zona di terreno depresso, delimitata da argini o da rialzi naturali, nella quale si lasciano liberamente espandere le acque di un fiume (per lo più a carattere torrentizio) perché [...] . Di fatto, aumenta l’impedenza di radiazione e, con essa, la potenza emessa dal generatore. Quasi tutti gli strumentimusicali a corde vibranti (pianoforti, violini, chitarre ecc.) usano c. di risonanza, che anzi costituiscono l’elemento che dà ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Macerata (102,8 km2 con 21.338 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 293 m s.l.m. su una dorsale collinare tra le basse valli dei fiumi Musone e Potenza. Importante centro agricolo [...] e commerciale, con attività industriali nei settori metalmeccanico, del legno, della plastica e degli strumentimusicali.
Castello fortificato nel Tardo Impero, durante la guerra greco-gotica fu assediata e occupata da Teia; poco dopo fu ...
Leggi Tutto
tagliato araldica Una delle quattro partizioni principali dello scudo (➔ partizioni). musica Note t. Quelle fuori del rigo, che hanno uno o più tagli in testa o in collo. Tempo t. (detto anche tempo a [...] in due (2/2); è così chiamato perché viene di solito indicato con un C tagliato verticalmente.
Riferito a strumentimusicali a fiato, t. è spesso usato in musicologia come sinonimo di accordato (in una determinata tonalità); più esattamente, dicendo ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] Urbino, Urbino 1982; P. Zampetti, F. da M. e la civiltà urbinate, Urbino 1982, ad vocem; E. Winternitz, Gli strumentimusicali e il loro simbolismo, Torino 1982, ad vocem; F. Sangiorgi, Iconografia federiciana, Urbino 1982; C. Bo, Il palazzo ducale ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] un fornitore veneziano; fece impartire un'istruzione classica ai suoi figli, che impararono anche a suonare alcuni strumentimusicali; impiegò un buon numero di artisti celebri, quali Cosmè Tura, Boccaccino, Mantegna, Ercole Roberti (talora chiamato ...
Leggi Tutto
Marche
Claudio Cerreti
Italia di mezzo
Le Marche sono una regione centrale: non solo nel senso ovvio che sono a metà strada fra il Nord e il Sud; sono di mezzo perché un po’ somigliano alle regioni [...] San Benedetto del Tronto). Tradizioni manifatturiere erano a Pesaro (ceramica), Fabriano (carta), Ancona (cantieri navali), Castelfidardo (strumentimusicali) e in pochi altri centri. L’agricoltura non era ricca, salvo dove si produceva vino e olio ...
Leggi Tutto
Bruxelles
Margherita Zizi
Una capitale europea
Capitale del Belgio, Bruxelles è situata a distanza quasi uguale dalla Francia e dai Paesi Bassi, dal Mare del Nord e dal Reno. Sin dal Medioevo fu importante [...] l'informatica e la robotica. Bruxelles però ha conservato le sue antiche tradizioni industriali: tessuti pregiati, birra, strumentimusicali, merletti e gioielli sono, oggi come in passato, tra le produzioni più importanti.
Manifatture di lusso. Sin ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...