PENNISI, Francesco
Graziella Seminara
PENNISI, Francesco. – Nacque ad Acireale (Catania) l’11 febbraio 1934 da Agostino e da Agata Francica-Nava, in una famiglia aristocratica.
La formazione intellettuale [...] e rivivificò l’attenzione per la scrittura orchestrale. Con i brani per orchestra (spesso con strumento solista) Pennisi si volse a forme musicali più ampie, concepite come libero assemblaggio di frammenti e contrassegnate da percorsi alogici e ...
Leggi Tutto
FERRANDINI, Giovanni Battista
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Venezia in data incerta: alcune fonti indicano il 1707, altre il 1710, altre infine il 1715.
Ricevette, in età giovanissirna, i primi insegnamenti [...] annuo di 500 fiorini. Negli stessi anni continuò gli studi musicali sotto la guida di Pietro Torri, allora "Hofkapelldirektor", e mi maggiore e prevede un organico di quattro strumenti; la composizione rivela un'accurata scrittura contrappuntistica ...
Leggi Tutto
FERRARI, Iacopo (Giacomo) Gotifredo
Alessandra Di Marco
Nacque a Rovereto (Trento) da Francesco e Maddalena Raisevitz, e fu battezzato il 2 apr. 1763. La sua famiglia si occupava di commercio della [...] che esse si adeguano all'evoluzione raggiunta dallo strumento e alla nuova tecnica per tastiera.
Nell'estate e le zone limitrofe, Milano 1978, pp. 56 ss.; C. Lunelli, Ottocento musicale nel Trentino, Trento 1985, pp. 106 s., 186, 206-211, 241;F.-J ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Luigi (Rinaldo)
Ennio Speranza
Nato il 7 nov. 1790 a Ferrara da Giuseppe e Rosa Bassi, intraprese gli studi musicali a Ravenna, dove la famiglia si era trasferita. Il suo primo insegnante fu [...] suonò tra un atto e l'altro del Nabucco di G. Verdi (Gazzetta musicale di Milano, 7 dic. 1845). L'ultimo suo concerto di cui si . 488; E.F. Ciurlo, Appunti su una chitarra di L. L., in Strumenti e musica, XXIV (1971), 2, pp. 68-70; B. Tonazzi, Gli ...
Leggi Tutto
BORONI (Borroni, Buroni, Burroni), Antonio
Silvana Simonetti
Nacque a Roma nel 1738. Iniziati gli studi musicali a Bologna con il p. G. B. Martini, li terminò nel 1757 a Napoli con L. Fago e G. Abos [...] maestro di cappella di S. Pietro, e Miserere mei, a quattro voci senza strumenti (1790) e la Messa per la beatificazione del b. Tommaso da Cori, dell'organico strumentale e nel più coerente svolgimento musicale dell'azione. Le sue opere, per le ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Pietro Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque a Venezia il 3 febbr. 1654 (1653 more veneto) da Giacinto e da Angela Giugli. Fin da giovane fu avviato allo studio della musica, probabilmente dal padre, [...] società della città belga e di continuare a svolgere attività musicali. Nel 1682 sposò Jeanne de Latère, dalla quale ebbe British Library, Add. 364; Kyrie e Gloria a 4 voci 5 strumenti e basso continuo: Weirnar, Herzogin Anna Amalia Bibl., cod. 444/7 ...
Leggi Tutto
COCCIA, Maria Rosa
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma il 4 giugno 1759 da Antonio, di professione speziale, e Maria Angela Luzi. L'affermazione del Bartoletti (p. 264) che la C. discendesse dalla famiglia [...] è accertato che il padre della C. era di Velletri. Le doti musicali dimostrate dalla C. fin dall'età di otto anni spinsero il padre a prima vista al cembalo difficili concerti con strumenti obbligati e trasportandoli agevolmente in tutte le tonalità ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Riccardo
Virgilio Bernardoni
Nacque a Milano il 24 luglio 1914, figlio del violoncellista Riccardo e di Maria Pezzutti. Compì studi musicali di pianoforte, diplomandosi al conservatorio di [...] sua composizione, Musica n. 1 per violoncello e 9 strumenti) e salvò un numero limitato di quelli scritti tra il e Bibl.: M. Mila, Un'opera parodistica di R. M., in Id., Cronache musicali 1955-1959, Torino 1959, pp. 186-188; Piccolo omaggio a R. M., ...
Leggi Tutto
CALACE
Clara Gabanizza
Raoul Meloncelli
Famiglia di liutai e musicisti italiani. Il primo membro della famiglia ricordato per l'attività di liutaio è Nicola, nato nel 1794 a Pignola (Potenza) da Michele, [...] anche come didatta e fece spesso parte della giuria di concorsi musicali: a Milano nel 1920, a Roma nel 1922, a Genova , sei medaglie d'argento e tre brevetti. Su ogni strumento da lui fabbricato troviamo l'etichetta manoscritta, sulla quale oltre ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nacque con ogni probabilità a Modena (nella dedica a Francesco II d'Este della sua Opera seconda afferma di essere nato "riverentissimo suddito" del duca) nel [...] 1671, divenne nel 1673 "capo del concerto degli strumenti", e nel 1674 sottomaestro della cappella di corte, Liceo music. di Bologna, IV, Bologna 1905, pp. 102 s.; Catal. delle opere musicali. Città di Modena. R. Bibl. Estense, Parma s.d., pp. 187 s., ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...