Componimento lirico medievale di origine bretone, costituito da un canto modulato su strumentimusicali. Con Maria di Francia (seconda metà 12° sec.) il termine designò poemetti narrativi di argomento [...] amoroso o fantastico. Per tutto il Medioevo sopravvisse a indicare una forma lirica legata alla melodia ...
Leggi Tutto
Poeta dialettale genovese (Genova 1889 - ivi 1957); di professione accordatore di strumentimusicali. Raccolte poetiche: O grillo cantadö ("Il grillo cantatore", 1931); Fiore in to gotto ("Fiore nel bicchiere", [...] 1935); Ciammo o martinpescòu ("Chiamo il martin pescatore", 1955); Tutte le poesie (post., 1978) ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] dalle ‛acque primordiali' donde scaturisce il ‛suono-luce'. Il trapasso da questo piano a quello concreto è simboleggiato dagli strumentimusicali e dalla caverna. Il simbolo da un verso è qualcosa di dato all'uomo (nel tuono si coglie il dio ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] grande quantità ed esattezza di notizie biografiche sulla vita di musicisti veneziani e mantovani e sulla storia di alcuni strumentimusicali. Il centro di questo suo interesse erudito è sempre costituito dalla scuola veneziana: a studiare l'ambiente ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] così la sua smania di abiti sfarzosi, la mania, che noi diremmo estetizzante, di circondarsi di quadri, di statue, di strumentimusicali, l'ostentato interessamento per le varie arti figurative e per la musica, avvicinate più per la ricerca di un ...
Leggi Tutto
DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] L'ultima parte di questo primo libro è composta di due trattati, l'uno sopra il genere enarmonico, l'altro sopra gli strumentimusicali a tasti. Il secondo volume dell'opera "esamina e dimostra - come dice il titolo - la forza e l'ordine della musica ...
Leggi Tutto
WILLEMER, Marianne von, nata Jung
Giuseppe Gabetti
Poetessa tedesca, nata a Linz il 20 novembre 1784, morta a Francoforte il 6 dicembre 1860.
È la "Suleika" di Goethe, ispiratrice del Westöstlicher [...] Divan. Figlia di un fabbricante di strumentimusicali, attrice e danzatrice a quattordici anni nella compagnia del maestro di ballo Traub - e come tale celebrata da Clemens Brentano - suscitò l'interesse del banchiere di Francoforte, Johann Jakob von ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] cantare, o certe ricche serie di vocaboli riferentisi all'arte della scherma (VII, 54, 1-3), o taluni elenchi di strumentimusicali (XVI, 25, 3-5).
Quanto più la lingua letteraria tende a costituirsi in espressioni di valore universale, tanto più il ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] meritano speciale menzione Il Desiderio overo de' concerti di varij strumentimusicali..., Venezia 1594, R. Amadino, ricco di notizie sugli strumenti del tempo e sulla prassi musicale ferrarese durante l'ultimo e splendido scorcio del sec. XVI ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Piero
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 5 febbr. 1652 da Giannantonio di Pietro e da Cattaruzza Marcello di Melchiorre. La famiglia, del ramo alla Carità, dimorava a S. Agnese e - a differenza [...] ridotto di S. Moisè.
Le dimore di città e di campagna del F. rivelano il suo gusto e i suoi interessi: strumentimusicali, quadri e una biblioteca di quasi tremila volumi. La parte più preziosa era costituita dai manoscritti, che il F. raccoglieva o ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...