Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] e talvolta cristallo: i suoni si ottengono facendo vibrare l’aria contenuta nel tubo. I t. sonori sono usati in molti strumentimusicali, per es., in quelli a fiato e negli organi. Le vibrazioni della colonna d’aria contenuta nel t. sono prodotte ...
Leggi Tutto
Fisico (Gloucester 1802 - Parigi 1875). Prof. di fisica al King's College di Londra, W. compì importanti studi in diversi campi, ma i suoi maggiori lavori furono nel campo della telegrafia (invenzione [...] Royal Society, fu creato baronetto nel 1868; fu socio corrispondente dei Lincei (1850). Da giovane fabbricante di strumentimusicali, si segnalò presto per numerosi contributi all'acustica, all'ottica e all'elettricità: notevoli i suoi studi sulla ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Vi è poi il filone degli oggetti rituali, in primo luogo le maschere, e poi armi sacre, scettri, troni, vasellami, strumentimusicali e così via. Prima conseguenza di questa funzione rituale dell’opera d’arte è un intenso simbolismo, che a sua volta ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] basta pensare all’esteso uso che si fa di sistemi risonanti (risonatori acustici, casse di r.) negli strumentimusicali e nella tecnica musicale in genere. Molto estesa è poi l’utilizzazione di fenomeni di r. elettrica in elettronica e in particolare ...
Leggi Tutto
La trattazione dei principî generali dell'acustica, come abbiamo detto (I, p. 453), è fatta alla voce suono, XXXII, p. 995; per le questioni relative all'attenuazione dei rumori, come pure per quanto riguarda [...] delle voci femminili, da circa 160 a circa 1200 h.) e degli strumenti ("estensione" dell'organo, da circa 60 a circa 1600 h.; nel ambiente è più grande quando si tratti di audizioni musicali, che quando si tratti di audizioni di linguaggio parlato ...
Leggi Tutto
tamburo musica Strumentomusicale a percussione formato da due pelli, o membrane, tese mediante tiranti alle due estremità di un fusto cilindrico di legno o, più spesso, di metallo; il suono è ottenuto [...] mazzuoli, della membrana superiore mentre quella inferiore, meno spessa, vibra per simpatia. antropologia Il t. è uno degli strumentimusicali più diffusi fra i popoli d’interesse etnologico. Gli aborigeni australiani, che non conoscono il t. vero e ...
Leggi Tutto
Agraria
C. di colmata Zona di terreno depresso, delimitata da argini o da rialzi naturali, nella quale si lasciano liberamente espandere le acque di un fiume (per lo più a carattere torrentizio) perché [...] . Di fatto, aumenta l’impedenza di radiazione e, con essa, la potenza emessa dal generatore. Quasi tutti gli strumentimusicali a corde vibranti (pianoforti, violini, chitarre ecc.) usano c. di risonanza, che anzi costituiscono l’elemento che dà ...
Leggi Tutto
In acustica e nell’ingegneria elettrica ed elettronica, ambiente le cui pareti hanno superfici totalmente assorbenti per onde elastiche ovvero per onde elettromagnetiche, cosicché non possono aver luogo [...] misurate dal ricevitore e considerate come emissioni dirette. È impiegata per prove di apparecchiature sonore (strumentimusicali, microfoni, altoparlanti ecc.), per misurazioni della rumorosità di macchine e dispositivi meccanici, nell’industria e ...
Leggi Tutto
suono
Andrea Frova
Onde che diventano parole e musica
Schiocchi e sibili, fruscii e dolci melodie, parole urlate o appena sussurrate: tanti, tantissimi, e radicalmente diversi tra loro sono i suoni [...] sono multipli interi della fondamentale, si dice che il suono ha carattere armonico, come accade per la voce e per gli strumentimusicali a corde e a canne. Se il suono deriva invece dalla sovrapposizione di frequenze tra loro non così correlate, è ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...