Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] a partire dal 2003 all'Auditorium Parco della musica, inaugurato nel 2002; dal 2008 è qui ospitato anche il Museo degli strumentimusicali.
Per le opere liriche il Teatro dell’Opera, già Costanzi, dove nel 1890 ebbe luogo il battesimo trionfale di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...]
Nel 1887 sorse la prima fabbrica di pipe di radica industrialmente attrezzata. Nel 1890 ebbe inizio l'esportazione degli strumentimusicali a plettro, ecc., ecc.
La statistica industriale del 1903 segnala questi progressi e registra 1.275.109 operai ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] dicembre, n. 1845). In ogni conservatorio vi sono di regola oltre le scuole di composizione e di canto, scuole per i singoli strumentimusicali. Il corso di solfeggio è comune a tutte le scuole. L'insegnamento è, nelle singole scuole, diviso in 2 o 3 ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] il legno (Selva di Turingia, Harz, Alpi), fabbrica giocattoli (Sassonia, Selva di Franconia, Selva di Turingia, Rhön), strumentimusicali e orologi (Selva Nera), fa lavori di vimini (Alta Franconia), sigari (Palatinato, Vestfalia, Turingia). Tra le ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] 'ultima moda francese e inglese: orologi con macchinarî di precisione, ornamenti per i salotti, pistole e fucili, strumentimusicali. Rigida tradizione ortodossa e bizantina da un lato, dall'altro lato interesse appassionato per gli ultimi meccanismi ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] (sheng), una specie di piccolo organo a bocca, ecc.
Nello svolgersi dei secoli sono stati introdotti e adoperati altri strumentimusicali dai popoli non cinesi confinanti, dalla Mongolia, dall'Asia Centrale, dal Tibet, dalla Persia e dall'India. La ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] (Heinrich Loriti, 1488-1563), il quale esercitò un profondo influsso sulla vita musicale svizzera. Il suo amico B. Amerbach (morto nel 1562) raccolse opere e strumentimusicali e fu in stretta relazione con la maggior parte dei musicisti svizzeri del ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] compiva pure le consacrazioni delle immagini degli dei e il rito della copertura del timpano sacro. I suoi strumentimusicali erano il tamburo e il timpano. Anche questi sacerdoti formavano una corporazione chiusa. Accanto ai sacerdoti avevano le ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] stabilimenti; l'industria del libro ha ottime e valenti tipografie; si costruiscono mobili artistici e strumentimusicali; vi sono concerie e calzaturifici; officine elettromeccaniche ed elettrotecniche; vi sono società elettriche, segherie ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...