CELESTINO, Eligio
Enza Venturini
Nacque il 20 marzo 1739, probabilmente a Pisa (Härtwig), o, come ritengono molti, a Roma; comunque, compiuti gli studi musicali, fu proprio in questa città che raggiunse [...] dell'università); Ah non lasciarmi, aria per soprano e strumenti, (Berlino-Dahlem, Staatsbibl.); Andante con moto per before the years 1801, London 1957, I, p. 175; C. Burney, Viaggio musicale in Italia, Palermo 1921, pp. 158, 179; D. Hirtwig, E. C., ...
Leggi Tutto
BONAVIA, Ferruccio
Franco C. Ricci
Nacque a Trieste il 20 febbr. 1877 da Edoardo Zernitz e Amalia Bonavia. Assunse il cognome della madre, originaria dell'Istria, probabilmente per ragioni patriottiche. [...] Quartet; un Ottetto per archi; Suite per strumenti ad arco; Suite di vecchia musica italiana; eminent Musicologist, in The Daily Telegraph (20 marzo 1926); Alan Kirby, in The Musical Times, 91 (1950), pp. 49-51; Arnold Dolmetsch and hisfamily, in ...
Leggi Tutto
FABIANI, Gaetano
Fabio Antonini
Nacque ad Empoli (prov. di Firenze) il 20 genn. 1841 da Niccolò ed Erminia Alderotti. Appartenente ad una famiglia benestante, studiò a Firenze pianoforte, composizione [...] quello bandito a Firenze nel luglio del 1880 dall'Accademia musicale fiorentina: vinse il primo premio con il salmo 116, cui seppe dosare con maestria le sonorità dei vari strumenti, ottenendo effetti di particolare suggestione del tutto insoliti in ...
Leggi Tutto
GALLIERA, Arnaldo
Aldo Bartocci
Nacque a Milano il 4 ott. 1871 da Cesare e Antonietta Grazioli.
Frequentò il conservatorio di Milano nelle classi d'organo, divenendo allievo di P. Fumagalli, e di composizione [...] sia per il discutibile sistema di fabbricare strumenti uniformati a una potenzialità di tipo orchestrale a 2 voci con accomp. d'organo, Torino s.d.
Fonti e Bibl.: Riv. musicale italiana, V (1898), p. 189; G.B. Katschthaler, Storia della musica sacra, ...
Leggi Tutto
BICCHIERAI, Luigi
**
Nacque a Firenze il 6 genn. 1846. Studiò dapprima privatamente il violino con F. Giorgetti, poi nel 1861 si iscrisse al locale R. Istituto musicale, dove continuò a perfezionarsi [...] tale istrumento; I danni della mediocrità nell'arte musicale; Brevi considerazioni sull'esecuzione della musica strumentale specialmente da camera e sui mezzi per divenire buon esecutore; Strumenti che hanno progredito e compositori che non si sono ...
Leggi Tutto
BILLÉ, Isaia
Giovanni Scalabrino
Nacque a Fermo il 22 dic. 1874. Entrato nell'orfanotrofio della sua città, frequentò una scuola musicale che formava elementi per i concerti bandistici, prima sotto [...] & Co., 1934) e Quasi "Perpetuum mobile" (ibid. 1938). Interessatosi di storiografia musicale, il B. scrisse il volume Gli strumenti ad arco e i loro cultori. Origine degli strumenti ad arco. Liuteria didattica,storia della musica e delle scuole ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gasparo
Roberto Grisley
Non si hanno notizie riguardanti la vita di questo musicista, ma possiamo supporre che la sua opera si sia svolta nell'ambito napoletano del primo Seicento ed in [...] spesso cambiata la spada in penna, e la penna in strumenti canori, del che ne potrà far testimonianza à tempi nostri l'Eccellentissimo Principe di Venosa ...". La produzione musicale del D. non ha alcuna affinità con quella ben più significativa ...
Leggi Tutto
BAZZANI (Bazani), Francesco Maria
**
Nato presumibilmente verso la metà del sec. XVII, fu attivo a Piacenza. Sacerdote, figlio di un domestico del duca Ranuccio II Farnese, fu da questo raccomandato [...] un incarico musicale nella stessa chiesa. Il 16 giugno 1679 il B. venne infatti eletto maestro di cappella della cattedrale e occupò tale carica per lunghi anni, almeno fino al 1693, come risulta dal suo oratorio a cinque voci con strumenti e cori ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Gaudenzio (Girolamo Gaudenzio)
**
Nacque a Novara il 30 giugno 1722 da Giuseppe e da Angela Pasini. Dapprima avviato forse al sacerdozio (in uno stato d'anime della parrocchia di S. Matteo [...] Sabina Quabaglia ed ebbe figli. La sua ottima educazione musicale, quasi sicuramente impartitagli dal padre, organista e maestro uno stile accademico e concertante, decorativo e ricco di strumenti, che si prestava a esecuzioni fastose, seppe dare alla ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Luigi
Riccardo Nielsen
Nato a Correggio il 10 genn. 1778, fratello di Bonifacio, studiò sotto la guida di un altro fratello, Giovanni. A sedici anni, egli diede saggio delle sue capacità di [...] s. Sebastiano una Messa a quattro voci con strumenti, il cui manoscritto si conserva nella Biblioteca Estense , pp. 93-101; Associazione dei Musicologi Italiani, Catalogo delle opere musicali..., s. VIII, Città di Modena, R. Biblioteca Estense, Parma ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...