MANTEGAZZA (Mantegatia)
Renato Meucci
Famiglia di liutai milanesi attivi nella seconda metà del XVIII e all'inizio del XIX secolo.
Il principale esponente fu Pietro Giovanni, figlio di Francesco, nato [...] ; G. De Piccolellis, Liutai antichi e moderni. Note critico-biografiche, Firenze 1885, p. 57; E. de' Guarinoni, Gli strumentimusicali nel Museo del Conservatorio di Milano, Milano 1908, pp. 88, 92; W.L. von Lütgendorff, Die Geigen- und Lautenmacher ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alessandro
Eleonora Negri
Nacque il 12 ott. 1853 da Alexander e Maria Carolina Maddalena Papini a Firenze, dove il padre si era stabilito dalla nativa Francoforte sul Meno, dopo aver preso la [...] . Conati, Milano 1980, pp. 336 s.; Tsuge Gen´ichi, Japanese music: an annotated bibliography, New York-London 1986, pp. 80 s.; Gli strumentimusicali e l'etnografia italiana (1881-1911), a cura di R. Leydi - F. Guizzi, Lucca s.d. [ma 1996], pp. 4, 10 ...
Leggi Tutto
GORGA, Gennaro Evangelista (in arte Evan)
Raoul Meloncelli
Nato a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il 7 febbr. 1865 da Pietro e Matilde De Santis, rivelò precocemente uno spiccato talento [...] , Un museo da scoprire, in Il Mondo della musica, XII (1974), 4, pp. 44-47; F.L. Lunghi, Il Museo degli strumentimusicali. L'armonia in vetrina, in Il Giornale d'Italia, 17-18 apr. 1974; C. Laderchi, Un favoloso museo inesistente, in Il Borghese ...
Leggi Tutto
LIPPARINI (Lipparino), Guglielmo
Roberto Cascio
Nacque, in località ignota, probabilmente intorno al 1570-80. Giovanissimo entrò a far parte dell'Ordine dell'Osservanza degli agostiniani di Lombardia, [...] alla musica composti".
La cronaca offre anche una nitida testimonianza riguardo l'impiego, tutt'altro che scontato, di strumentimusicali nell'ambito delle celebrazioni e delle festività religiose. Infatti, non in tutte le diocesi (come per esempio ...
Leggi Tutto
FREDI, Rodolfo
Alessandra Cruciani
Nacque a Todi il 18 giugno 1861 da Fabio (Todi 1845 - Roma 1894), professore di matematica, buon cultore di musica e stimato liutaio, e da Diomira Giorgi, donna colta [...] di Roma, carica che tenne sino al 1935, quando all'unanimità fu eletto capo mestiere della comunità liutai e strumentimusicali da parte dei liutai residenti in Roma.
Frattanto andò approfondendo le sue ricerche nel campo della liuteria nell'intento ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Argentina (Bernardo Alemanno, Bernardo d'Alemagna, Bernardo "il tedesco")
**
Nacque a Strasburgo (Argentoratum), presumibilmente nel 1470, da Lorenzo. I suoi studi e gli inizi della sua attività [...] di canto fermo e figurato non si hanno, né si conoscono eventuali sue composizioni, né si sa quali strumentimusicali, oltre agli organi, costruisse. Resta, invece, documentata la sua operosità di organaro, nella quale è da credere eccellesse ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] globi, esperto nel disegno e nella pittura, autore "con qualche gusto" di versi latini e italiani, sonatore di vari strumentimusicali e compositore. Risulta da più fonti che studiò sette lingue. Ebbe intense relazioni con la Francia e le Fiandre; in ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] in vari metalli, 9 orologi "da sole", 1400 tra libri e manoscritti, di cui 130 di musica, circa 40 strumentimusicali, oltre a una piccola raccolta di curiosità esotiche, minerali, coralli e conchiglie.
Redigendo il suo testamento olografo, l'11 ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Silvia
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Silvia. – Nacque a Siena intorno al 1520, da Pier Francesco e Francesca Savelli.
Suo padre era figlio di Andrea, uno dei fratelli di papa Pio III [...] di Siena per trasferirlo nel castello di Celano. Tra quegli oggetti riuscì a includere diversi strumentimusicali, bussole e altri strumenti scientifici, una piccola collezione di pietre dure, presepi della tradizione napoletana, argenteria, mobili e ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Pietro
Pasqualino Bongiovanni
Nacque ad Alfianello, presso Brescia, il 27 febbr. 1689 da Costanzo e da Caterina. Secondo di quattro figli maschi, lo G. apparteneva a una famiglia di piccoli [...] il severo stile osservato senza, tuttavia, rinunciare al nuovo stile moderno concertato, in cui si faceva largo uso di strumentimusicali (come l'oboe, il flauto, il corno, la tromba) proibiti dall'enciclica Annus, qui hunc emanata nel 1749 da ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...