L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] e all'amplificazione del suono, alla natura della consonanza musicale e al fenomeno dei suoni armonici. Eppure, nonostante tutto questo lavoro ricco di risultati, gli strumenti matematici e i modelli meccanici necessari per trattare e unificare ...
Leggi Tutto
Profilmico
Sandro Bernardi
Con questo termine, coniato da Étienne Souriau (1951), s'intende tutto quello che sta davanti alla cinepresa pronto per essere filmato: oggetti, volti, corpi, spazi interni [...] occhi di tutti paesaggi lontani, il p. non era ancora strumento di una narrazione, ma già oggetto di uno sguardo d'autore o altrove filma attori intenti alla rappresentazione di opere teatrali o musicali (Moses und Aron, 1975, Mosè e Aronne; Der Tod ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] linee fondamentali del sistema di credito cinematografico, con strumenti volti a controlli penetranti sul contenuto dei film e soggetti che operano nei settori delle attività cinematografiche, musicali, di danza, teatrali, circensi e dello spettacolo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] : VI 408 b. ◆ [ACS] S. naturale dei suoni musicali: lo stesso che s. zarliniano: v. acustica musicale: I 36 b. ◆ [MTR] [FSN] S. Naturale fotografate) e in definitiva a costituire nel complesso strumenti per la visione (microscopi, telescopi, ecc.) o ...
Leggi Tutto
Musicista
Marco Brazzo
Il corpo del musicista utilizza in maniera inusuale il sistema di leve che costituisce l'apparato locomotore: muscoli (forze motrici), segmenti ossei (forze resistenti), articolazioni [...] , energetici, di recupero e di tenuta psichica.
l. Ipomobilità e ipermobilità
Lo strumento obbliga l'esecutore a una postura particolare. L'esercizio musicale comporta l'aumento del tono muscolare posteriore del corpo per mantenere la statica, sulla ...
Leggi Tutto
sintetizzatore
sintetizzatóre [agg. e s. (f. -trice)] [LSF] Denomin. generica di ogni dispositivo per effettuare una sintesi. ◆ [ELT] S. di frequenza: particolare generatore di segnali di frequenza variabile [...] disponibile in forma elettronica: v. segnali vocali, elaborazione dei: V 122 c. ◆ [ELT] S. musicale: strumento elettronico per la sintesi dei suoni musicali emessi da vari strumenti e di altri suoni (vari tipi di rumori), costituito da un (o più) s ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...