La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] cultura sincretistica del medico e filosofo inglese. Fludd svolge la corrispondenza tra uomo e Cosmo in termini musicali: l'Universo è uno strumentomusicale, un monocordo che si estende dal livello più alto al livello più basso del creato, dai cori ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] . Questo tipo di artigiano (faber aerarius) è in grado di fabbricare strumenti di precisione quali bilance, attrezzi chirurgici, misure di capacità, strumentimusicali. Anche i panettieri e i follatori costituivano corporazioni di artigiani liberi ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] sin dall'antichità. I canarini o i ciuffolotti in cattività sono in grado di imitare cantanti provetti o il suono di strumentimusicali; i pappagalli hanno la capacità di imitare la voce umana e lo stesso, con maggiore o minore facilità, fanno altri ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] commestibili. Oltre a essere utili per le costruzioni e in alcune arti minori quali la fabbricazione di canestri, di strumentimusicali e di mobilio, le canne e i giunchi svolgevano un ruolo così importante nell'economia che divennero i simboli del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] , 512 letti di seta, 876 veli di tessuto proveniente dalla Cina, cuscini e 523 parasoli. Vi erano anche strumentimusicali per "allietare lo spirito" e 165.744 torce di cera, molto probabilmente utilizzate per scopi rituali. L'immagine principale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] nel quarto; abiti, edifici nel quinto; la camera da letto, il materiale da scrittura e i Classici nel sesto; utensili, strumentimusicali, armi, carri, battelli nel settimo; infine, le malattie e i riti del lutto. Come si può notare, questa originale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] , teste e «brazzi»), tazze, vasi e piccole sculture in pietra dura e cristallo, gioielli e pietre preziose, strumentimusicali e scientifici, maioliche, marmi antichi, bronzetti, monete e medaglie. Non mancavano ovviamente pezzi, come le «due noci ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] e, meno frequentemente, di avorio, di osso, di ceramica candida, le statuine di pietra, per lo più giada, gli strumentimusicali (campane e tamburi) e le armi rituali di bronzo, eccezionalmente bronzo e giada o bronzo e ferro meteoritico, usate ...
Leggi Tutto
membrana
membrana [Lat. membrana "che copre le membra", da membrum "membro", pl. membra] [LSF] Denomin., in genere precisata da una qualificazione, di strutture e organi di forma avvolgente (per es., [...] per operazioni chimiche). ◆ [ACS] M. vibrante: l'elemento generatore dei suoni in alcuni strumentimusicali a percussione, per es. nei timpani: v. acustica musicale: I 37 e. ◆ [BFS] Effetto delle radiazioni sulle m. biologiche: v. radiobiofisica: IV ...
Leggi Tutto
generatore 2
generatóre2 [Der. dell'agg. generatore] [LSF] (a) Generic., chi dà origine a qualcosa, in partic. a un ente fisico o matematico: g. di gas, g. di gruppi, ecc. (b) Specific., dispositivo [...] atto a produrre suoni o, generic., onde elastiche nell'aria; si distinguono g. primari, quali, per es., diapason e strumentimusicali in genere (a corde vibranti, a tubi sonori, a percussione) e g. secondari, quali, per es., gli altoparlanti, che ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...