Diritto
R. delle imprese Strumento previsto dal c.c. del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è [...] l’estensione e le peculiarità foniche di ciascuna categoria (soprano, mezzosoprano, contralto; tenore, baritono, basso).
Anche negli strumentimusicali indica l’estensione melodica, con una ulteriore suddivisione in r. grave, r. medio, r. acuto. Nel ...
Leggi Tutto
sintetizzatóre Strumentomusicale elettronico, usato ampiamente nella musica pop e jazz, costituito da oscillatori che generano suoni di gamma molto ampia (note, timbri di numerosissimi strumenti, rumori [...] di non adottare anelli lunghi molti secondi al costo di memorie di maggiore dimensioni. L’intensità del suono emesso negli strumentimusicali in funzione del gesto esecutivo non equivale solo a un cambiamento di inviluppo di ampiezza ma anche, e in ...
Leggi Tutto
tamburo musica Strumentomusicale a percussione formato da due pelli, o membrane, tese mediante tiranti alle due estremità di un fusto cilindrico di legno o, più spesso, di metallo; il suono è ottenuto [...] mazzuoli, della membrana superiore mentre quella inferiore, meno spessa, vibra per simpatia. antropologia Il t. è uno degli strumentimusicali più diffusi fra i popoli d’interesse etnologico. Gli aborigeni australiani, che non conoscono il t. vero e ...
Leggi Tutto
Arte
Disciplina relativa all’archeologia e alla storia dell’arte, che studia i temi figurativi (inizialmente, soprattutto nella storia dell’arte antica, il ritratto nel suo valore storico-documentario; [...] biografie dei musicisti e agli ambienti della musica; alla forma, alla struttura e ai dettagli organologici degli strumentimusicali; alla prassi esecutiva e alle occasioni della musica; al ruolo storico, intellettuale e culturale della musica. L ...
Leggi Tutto
Sigla di musical instrument digital interface, protocollo numerico di comunicazione seriale tra strumentimusicali elettronici a pacchetti di 8 bit e velocità di trasmissione di 31.250 bit/s. Fu ideato [...] .
Alla definizione di questo standard di controllo si giunse grazie a un accordo tra i maggiori produttori di strumentimusicali informatici: il MIDI è il protocollo di comunicazione universalmente adottato dall’industria e costituisce la base dello ...
Leggi Tutto
Tipo di canto affermatosi negli Stati Uniti nella seconda metà degli anni Cinquanta. Nel d. il ritmo sincopato del brano viene arricchito e scandito non solo dai cori, ma anche da un uso particolare della [...] voce: il canto solista è accompagnato da suoni onomatopeici che imitano gli strumentimusicali (come doo wop per i fiati e rama-lama-ding-dong per le chitarre). Il d., infatti, è nato dalla creatività dei giovani afroamericani, che negli anni ...
Leggi Tutto
Strumento a corde pizzicate, introdotto nel 9° sec. dagli Arabi in Spagna e di qui diffuso in tutta Europa. È composto da un corpo convesso, nel cui centro si apre il foro di risonanza, e da un manico [...] le corde reali. La musica per l. si annotava per mezzo di una speciale intavolatura consistente nello scrivere le singole note al posto corrispondente da toccarsi su ognuna delle corde.
L’arte di costruire strumentimusicali a corda è detta liuteria. ...
Leggi Tutto
tagliato araldica Una delle quattro partizioni principali dello scudo (➔ partizioni). musica Note t. Quelle fuori del rigo, che hanno uno o più tagli in testa o in collo. Tempo t. (detto anche tempo a [...] in due (2/2); è così chiamato perché viene di solito indicato con un C tagliato verticalmente.
Riferito a strumentimusicali a fiato, t. è spesso usato in musicologia come sinonimo di accordato (in una determinata tonalità); più esattamente, dicendo ...
Leggi Tutto
Organo di macchine sul quale si appoggia il piede esercitandovi una pressione, sia per comunicare energia alla macchina (come nel caso della bicicletta), sia per mettere in funzione un meccanismo di comando [...] o di regolazione.
Congegno applicato ad alcuni strumentimusicali (pianoforte) per prolungare o arrestare la risonanza, ad altri (arpa) per mutare l’intonazione delle corde, ad altri (organo) per ottenere dati suoni, ad altri ancora (armonium) per ...
Leggi Tutto
Cantante italiano (Brocco, Frosinone, 1865 - Roma 1957). Debuttò a Cagliari nel 1895 e cantò poi nei principali teatri italiani, interpretando per la prima volta il ruolo di Rodolfo nella Bohème di Puccini. [...] Mise insieme una vasta raccolta di bozzetti e sculture antiche e moderne, di strumentimusicali, di vasi fliacici, di maschere e di altri documenti relativi alla musica e al teatro. La raccolta, da lui donata allo stato, è oggi dispersa a Roma fra il ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...