Famiglia di strumentimusicali membranofoni diffusi soprattutto in alcune regioni dell’Asia e dell’Africa e, per quanto riguarda l’Europa, in Sardegna e in Aragona, costituiti fondamentalmente da un corpo [...] cavo di forma tubolare di legno o di metallo, chiuso a una o a entrambe le estremità da membrane e munito di una apertura laterale attraverso la quale l’esecutore parla o suona. Presso alcune popolazioni ...
Leggi Tutto
Nell’antica Grecia, nome generico di strumentimusicali a corde pizzicate con le dita. Presso gli Ebrei, strumento a corde, da pizzicare con le dita o con il plettro, usato per accompagnare i salmi. Nel [...] Medioevo, strumento a forma triangolare o trapezoidale, munito di corde (da 6 a 16) pizzicate con un plettro.
Libro biblico dei Salmi (➔ salmo).
In zoologia, altro nome dell’omaso (➔). ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni strumentimusicali popolari. Uno di essi, a canna cilindrica e ancia semplice, diede origine sulla fine del 17° sec. al clarinetto. Un altro, a canna conica e ancia doppia, è da considerare [...] un progenitore dell’oboe. Il termine designa anche un registro dell’organo, imitante il suono di strumenti pastorali. ...
Leggi Tutto
Costruttore di strumentimusicali (Dinant, Belgio, 1814 - Parigi 1894); studiò flauto e clarinetto al conservatorio di Bruxelles e tecnica organaria col padre Charles-Joseph, fu prof. di sassofono al conservatorio [...] di Parigi (dal 1857). Inventò o perfezionò strumenti, che da lui prendono nome, come il sassofono, il saxhorn, ecc. ...
Leggi Tutto
Fabbricante di strumentimusicali (Le Havre 1815 - Parigi 1890); nella sua fabbrica fu costruita la celesta, inventata dal figlio Auguste. Gli successe come titolare il figlio Alphonse, inventore di un [...] armonium meccanico (concertal) e autore di un metodo per armonium ...
Leggi Tutto
Costruttore di strumentimusicali (Theux, Liegi, 1723 - Parigi 1793); celebre come ideatore di nuovi tipi di clavicembalo. Collaborò con lui il nipote Pascal-Joseph (Theux 1750 - Parigi 1829), che dal [...] 1772 fu preposto alla cura degli strumenti della cappella reale. ...
Leggi Tutto
pianoforte
Ennio Speranza
Il re degli strumentimusicali
Grazie alle infinite possibilità espressive e alla capacità di produrre molte note diverse nello stesso momento, il pianoforte si è conquistato [...] un posto di preminenza tra tutti gli strumentimusicali. L’enorme numero di musiche composte per il pianoforte e l’interesse dei compositori nei suoi confronti – che è grande ancora oggi – fanno di questo strumento uno dei protagonisti della storia ...
Leggi Tutto
PANORMO
Giovanni Paolo Di Stefano
– Costruttori di strumentimusicali di origine palermitana attivi in Italia, Francia, Irlanda, Inghilterra tra la prima metà del secolo XVIII e la prima metà del XIX.
Il [...] Palermo 2008, pp. 16-30; A. Fairfax, La famiglia Panormo a Dublino e Londra, ibid., pp. 31-39; F. Nocerino, Gli strumentimusicali a Napoli nel secolo XVIII, in Storia della musica e dello spettacolo a Napoli. Il Settecento, a cura di F. Cotticelli ...
Leggi Tutto
PALANCA, Carlo Alberto Felice
Alfredo Bernardini
– Costruttore di strumentimusicali a fiato e fagottista, nacque a Palancato, frazione di Boccioleto in Val Sermenza (Vercelli) nel 1691.
Figlio di Giovanni [...] s. ; Id., Il Teatro di Corte dalle origini al 1788, Torino 1976, pp. 170, 281; A. Bernardini, C. P. e la costruzione di strumenti a fiato a Torino nel Settecento, in Il flauto dolce, n. 13, ottobre 1985, pp. 22-26; F. Odling - L. Girodo, Documenti ...
Leggi Tutto
Etnomusicologo italiano (Ivrea 1928 - Milano 2003). Docente all'università di Bologna, è considerato tra i fondatori dell'etnomusicologia scientifica in Italia; svolse approfondite ricerche sulla musica [...] importanti ricerche alla musica liturgica di tradizione orale e all'organologia degli strumenti popolari italiani, queste ultime in parte raccolte nel saggio Strumentimusicali e tradizioni popolari in Italia (in collab. con F. Guizzi, 1985). Tra ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...