La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche
Hans Hinrich Biesterfeldt
Le malattie mentali e psicosomatiche
Nell'Arabia preislamica i ǧinn, i demoni del deserto, erano [...] e della tradizione imperiale sasanide quando distingue tre tipi di piaceri derivati dall'ascolto: delle belle voci umane, degli strumentimusicali e delle poesie, e consiglia il reale auditore di limitarsi agli ultimi due. La seconda parte dell'opera ...
Leggi Tutto
Musicoterapia
Renzo Luca Carrozzini
Il termine indica l'uso dell'espressione musicale (in quanto forma di comunicazione non verbale) e/o dei singoli elementi musicali ‒ suono, ritmo, melodia e armonia [...] di musica, preparati anche dal punto di vista medico e psicologico, possono avviare i pazienti all'uso di diversi strumentimusicali, a volte costruiti appositamente a seconda della patologia e delle menomazioni sulla base del metodo messo a punto da ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] rispettassero le proporzioni aritmetiche, geometriche, armoniche, musicali e così via. Queste proporzioni, che esplorando il mondo divino degli astri (cosa resa possibile da vari strumenti di osservazione) e il mondo mistico dei numeri.
In Grecia, ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] (come la musica sacra, la musica folclorica ecc.). Tale costrizione si spinge fino all'esclusione di alcuni strumenti e timbri musicali, oppure all'inclusione fissa di stilemi predeterminati e 'canonici'. In questo modo la gamma espressiva della ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] di impressionare una lastra fotografica a colori. Attraverso tali strumenti di indagine, si è potuto constatare come l'immagine emozioni, e di produrre opere artistiche, poetiche, musicali, pittoriche o idee scientifiche, ma certamente 'contribuirà a ...
Leggi Tutto
Coscienza
Alberto Oliverio
Lucio Pinkus
Bruno Callieri
Gianna Gigliotti
Dal latino conscientia, derivato di conscire, "essere consapevole" (composto di cum, "con", e scire, "sapere, conoscere"), [...] è all'esterno, lo psicoanalista, dotato degli appropriati strumenti d'accesso, che non allo stesso 'proprietario' ma diverse capacità intelligenti, da quelle motorie a quelle musicali e linguistiche, più o meno rappresentate nello stesso individuo, ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] in atto ma anche dal modo in cui essa risuona nella struttura dello strumento.
Classificazione
In ogni civiltà esistono criteri per distinguere gli s. musicali. L’organologia, disciplina che si occupa dello studio e della classificazione degli s ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] abbia tratto ispirazione dalla sua Rhytmica o da altri trattati musicali. La durata o ‘lunghezza’ di ciascuna contrazione o non il reale, e di conseguenza doveva essere considerata uno strumento (órganon), non una parte (méros) della medicina ( ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] aiutato sia la medicina (perfezionando molto, per es., gli strumenti di rivelazione di tumori cerebrali) sia le neuroscienze di base la percezione di singole note musicali fosse convogliata in strati sensibili agli accordi musicali e, alla fine, in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali
Hans Hinrich Biesterfeldt
Gli ospedali
Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] 109, 38).
In un numero considerevole di ospedali erano eseguiti brani musicali per i malati di mente; per esempio, le spese dell'ospedale e infermieri ed erano equipaggiati con medicinali e strumenti medici e chirurgici; per il trasporto erano ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...