La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] ; inoltre, le gradazioni fornirono anche una guida ai fabbricanti di strumentimusicali. Se nel monocordo era espressa perfettamente la teoria che connetteva l'armonia musicale alle proporzioni semplici, la misurazione delle canne d'organo (fistulae ...
Leggi Tutto
membrana
membrana [Lat. membrana "che copre le membra", da membrum "membro", pl. membra] [LSF] Denomin., in genere precisata da una qualificazione, di strutture e organi di forma avvolgente (per es., [...] per operazioni chimiche). ◆ [ACS] M. vibrante: l'elemento generatore dei suoni in alcuni strumentimusicali a percussione, per es. nei timpani: v. acustica musicale: I 37 e. ◆ [BFS] Effetto delle radiazioni sulle m. biologiche: v. radiobiofisica: IV ...
Leggi Tutto
generatore 2
generatóre2 [Der. dell'agg. generatore] [LSF] (a) Generic., chi dà origine a qualcosa, in partic. a un ente fisico o matematico: g. di gas, g. di gruppi, ecc. (b) Specific., dispositivo [...] atto a produrre suoni o, generic., onde elastiche nell'aria; si distinguono g. primari, quali, per es., diapason e strumentimusicali in genere (a corde vibranti, a tubi sonori, a percussione) e g. secondari, quali, per es., gli altoparlanti, che ...
Leggi Tutto
armonico
armònico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Der. del gr. harmonikós, da harmózo "accordare"] [LSF] Termine inizialmente proprio dell'arte musicale, dall'accez. relativa alle corde di alcuni strumenti [...] come sinon. di sinusoidale, anche non del tutto propriamente. ◆ [FTC] [ACS] Acciaio a.: tipo di acciaio adatto per fabbricare corde vibranti di strumentimusicali e molle; ha composizione: C 0.80÷0.85 %, Mn 0.15÷0.20 %, Si 0.20÷0.40 %, e per il resto ...
Leggi Tutto
sonoro
sonòro [Der. del lat. sonorus, da sonus "suono"] [ACS] Sinon. di acustico, ma limitatamente alle sensazioni uditive: (a) che è sede di vibrazioni sonore, cioè che genera, trasmette o riceve quelle [...] 710 e. ◆ [ACS] Corpo s.: che emette onde s., lo stesso che sorgente s. (ma in certi casi, per es. negli strumentimusicali, che sono sorgenti s. nel loro complesso, indica specific. l'organo elastico vibrante che è la causa prima delle onde s., come ...
Leggi Tutto
transitorio
transitòrio [agg. e s.m. Der. del lat. transitorius, da transire (→ transitivo) "che passa, non durevole"] [FTC] [ELT] [EMG] Segnale elettrico impulsivo od oscillatorio rapidamente smorzato [...] tempo, con un'intensità e una composizione spettrale diversa da quelle sue proprie; dipende dal fatto che negli strumentimusicali i vari suoni armonici di un suono si eccitano e si estinguono con differenti modalità temporali. ◆ [LSF] Fenomeno ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] operare intorno al 1920, con la costruzione di strumenti che permettevano di variare la vibrazione modificando gli ed estensioni, non facilmente realizzabili altrimenti, di suoni musicali naturali; inoltre permettono al compositore di ascoltare in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] delle apparenze.
Da un punto di vista strettamente musicale, la struttura matematica dell'anima del mondo comprenderebbe e dove interviene l'aria (come le orecchie) sono mirabili strumenti di trasmissione (64 c).
Come si può spiegare però che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] rispettassero le proporzioni aritmetiche, geometriche, armoniche, musicali e così via. Queste proporzioni, che esplorando il mondo divino degli astri (cosa resa possibile da vari strumenti di osservazione) e il mondo mistico dei numeri.
In Grecia, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] , dall’altro lato se ne distaccava perché i suoi strumenti di persuasione erano di un nuovo genere. Quindi è . vi fosse una consapevolezza della stretta relazione tra le armonie musicali e alcuni rapporti numerici semplici (per es., il rapporto tra ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...