Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] alcun rinforzo.
Nell'esperienza si incontrano entrambi i fenomeni. Suoni sufficientemente deboli svaniscono subito, ma gli strumentimusicali sono concepiti in maniera tale da concentrare l'energia e produrre, quasi immediatamente, un suono molto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] il linguaggio deve essere imitabile, per venti anni Kempelen si dedicò alla sperimentazione, applicando mantici e risonatori a strumentimusicali che emettevano suoni simili alla voce umana, oboi, clarinetti e canne d'organo del registro vox humana ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] secondaria, nell'impressione del timbro.
Per completezza occorre accennare brevemente anche ai lavori di Helmholtz sull'acustica degli strumentimusicali. Era già noto da tempo che per calcolare la frequenza di una canna d'organo aperta non fosse ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] ecc.). Nello stesso senso vanno le speculazioni di artisti e poeti: V. Kandinskij (1912) postula consonanze tra colori e strumentimusicali (azzurro: flauto; blu: violoncello ecc.), A. Rimbaud, nel Sonnet des voyelles, tra colori e vocali (A nera, E ...
Leggi Tutto
corda
còrda [Der. del lat. chorda, dal gr. chordé "corda di minugia", poi corda in genere] [ALG] [ELT] Denomin. di ciascuno dei segmenti che approssimano una curva, in partic. un diagramma (per es., [...] delle c. vibranti (v. oltre); inoltre, ha notevole interesse pratico, in quanto è la sorgente acustica presente in vari strumentimusicali, detti appunto strumenti a c., dove in genere è accoppiata a un'opportuna cassa di risonanza: v. acustica ...
Leggi Tutto
diapason
diàpason [Der. del gr. dià pasòn (kordòn) "attraverso tutte (le corde)] [ACS] Strumento atto a dare con notevole purezza un suono di determinata frequenza, costituito da una sbarretta di acciaio [...] a d.). ◆ [ACS] D. normale: d. tale da generare un suono corrispondente al la della terza ottava (la normale: frequenza di 440 Hz); è usato come corista normale, cioè per intonare il canto o altri strumentimusicali: v. acustica musicale: I 37 f. ...
Leggi Tutto
ancia
ància [Der. del fr. anche, che è di origine germ.] [ACS] Organo elastico per suscitare oscillazioni dell'aria in tubi sonori e in strumentimusicali per l'appunto detti ad a. (clarinetto, oboe, [...] ecc.), in forma di sottile linguetta metallica o di legno o di canna eccitata a vibrare da una corrente d'aria che la investa (il fiato del sonatore o, negli organi, un getto d'aria) ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] fondamentale importanza sui manufatti in giada, quali aspetto, dimensioni e colore, iscrizioni su recipienti utilizzati per cibi e bevande, su strumentimusicali, e così via, risalenti a un periodo che va dai Zhou ai Song. Alla fine del XVIII sec. Ji ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] cultura sincretistica del medico e filosofo inglese. Fludd svolge la corrispondenza tra uomo e Cosmo in termini musicali: l'Universo è uno strumentomusicale, un monocordo che si estende dal livello più alto al livello più basso del creato, dai cori ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] parallelo in corrispondenza del quale non vi sono né alte né basse maree.
L'elasticità
Le corde vibranti (come quelle degli strumentimusicali) vennero usate sin dagli albori della storia, ma la nascita di una teoria si ebbe nel 1638 con Galilei e i ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...