PANTALEONI, Giovanni Michele
Roberto Paolo Novello
de’. – Ignota è la data di nascita di quest’artista, originario, come risulta da diversi documenti d’archivio, di Serravalle Scrivia nel Tortonese.
Attivo [...] in Il coro ligneo della Cattedrale di Savona, a cura di M. Bartoletti, Cinisello Balsamo 2008, pp. 17-40; M. Tarrini, Strumentimusicali nelle tarsie lignee del coro della Cattedrale di Savona, ibid., pp. 133-144; R.P. Novello, schede 608-653, in La ...
Leggi Tutto
AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] Roma perché all'A. non fosse concesso di far cantare nella sua cappella musici in abito secolare senza cotta o far suonare strumentimusicali contro le sue disposizioni.
Ad una pastorale del 22 febbr. 1579 contro le feste e i tornei carnevaleschi l'A ...
Leggi Tutto
BARRÉ (Barre), Antoine (Antonio)
Silvana Simonetti
Nacque nella diocesi di Langres (Hautemame), presumibilmente nei primi anni del sec. XVI. Si ignorano le notizie sulla sua vita e sui suoi studi musicali [...] coro delle Muse. Ai lati dell'ovale, che èincorniciato dal motto "Malorum oblivionum, solatium curarum afferunt", sono posti vari strumentimusicali. Nell'ultima pagina del Primo Libro delle Muse a cinque voci e nel Secondo Libro delle Muse a cinque ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Pietro de'
Maria Laura Iona
Nacque a Trieste da Cristoforo e da Giustina dei Pellegrini, intorno alla metà del XV secolo.
La sua famiglia, originaria di Sassuolo Modenese, si era stabilita [...] ecclesiastici. Proprietario di una casa ben fornita di suppellettili ed attrezzi, possedeva anche un certo numero di strumentimusicali ed una notevole biblioteca, di circa 180volumi. È piaciuto supporre che da giovane fosse stato alla scuola ...
Leggi Tutto
LEONARDI (Leonarda), Isabella
Giulia Grilli
Figlia del conte Giannantonio e di Apollonia Sala, nacque a Novara il 6 sett. 1620 e lo stesso giorno fu battezzata nella cattedrale della città.
Questa data, [...] liturgico; infatti, severe disposizioni dei sinodi diocesani vietavano la pratica diffusa della polifonia, l'uso di strumentimusicali diversi dall'organo ed esecuzioni di estranei al convento. Maggiore diffusione, specie per le istituzioni minori ...
Leggi Tutto
CARULLI, Ferdinando
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 10 febbr. 1770 da Giuseppe, noto letterato e segretario del delegato della giurisdizione napoletana. Sembra che il C. abbia appreso da un [...] dei filippini, a cura di S. Di Giacomo, Parma 1918, pp. 413, 548, 570; R. Profeta, Storia e letter. degli strumentimusicali, Firenze 1942, p. 581; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 204 (per Gustavo); C. Gatti ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Sebastiano (Bastian)
Francesca Rapposelli
Nacque a Verona presumibilmente intorno al 1730. Firmando alcuni dipinti, fu lo stesso artista a qualificarsi come veronese, pittore, scultore e architetto [...] al L. due dipinti tradizionalmente assegnati alla mano di Francesco Bossi da Este (De Logu): un Finto asse a strumentimusicali e un Finto asse con lepre e fiasca (Carbonera di Treviso, collezione Passi; Fantelli - Rizzi). In quest'ultimo compaiono ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Francesca Scaglione
Nacque a Faenza il 12 sett. 1890 da Pietro e Antonietta Santucci. Conseguita la licenza ginnasiale nel 1907, si dedicò agli studi musicali, intrapresi inizialmente [...] di manuali (Trattato di armonia complementare, Bologna 1922; Origine, evoluzione e carattere degli strumentimusicali, Milano 1926; Prontuario dei tempi e colori musicali, Firenze 1939). Di particolare interesse fu la sua attività nel settore della ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE
Francesca Seller
Famiglia di editori, copisti, costruttori di strumentimusicali attivi a Napoli nei secoli XVIII-XIX.
Capostipite della famiglia è Nicola. Nato a Napoli intorno alla metà [...] opere teatrali, per pianoforte od altro strumento.
L'impegno di Gennaro in campo editoriale La canzone napoletana, Napoli 1939, p. 45; C. Sartori, Diz. degli editori musicali italiani, Firenze 1958, p. 45; Id., Casa Ricordi 1808-1958, Milano 1958, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Evaristo
Giovanna Checchi
Nato a Prato l'11 nov. 1663 da Giovanni e Leonarda Galli, entrambi attori, verso il 1683 si trasferì a Parigi. Qui iniziò a recitare soltanto a ventisei anni, dopo [...] con il nome d'arte di Flautino per la sua bravura nel riprodurre con la voce i suoni degli strumentimusicali. Poi, anche nella vita professionale, ebbe spesso violenti scontri con i compagni, specialmente con i tre Costantini - Costantino, Angelo ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...