DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] , tutti in stucco, vanno considerati solo per l'effetto decorativo, come anche le figure degli Angeli recanti strumentimusicali veri, collocati sul cornicione principale. Il D. dimostrò qui, nella decorazione stabile, le capacità acquisite a Firenze ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] . Guarnieri. Impiegatosi come commesso presso il grande stabilimento musicale Bossola - una sorta di salotto musicale dove, oltre ad effettuare la vendita di musica e strumentimusicali, le famiglie della borghesia genovese potevano trovare sempre un ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Giacomo
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio di Bartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare.
La [...] estimo del 1534 egli non risultava costruttore di strumentimusicali.
Ciò rende probabile l'esistenza di due , pp. 8-10, 13; P. Molmenti, Il Moretto e G. G. A., in Gazzetta musicale di Milano, LIH (1898), n. 10, p. 129 s. ; W. L. von Lütgendorff, Die ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni Maria
Stefano Campagnolo
Nato intorno alla fine del secolo XV a Terenzo, presso Parma, si formò con Ludovico Milanese, un organista segnalato a Lucca fra il 1512 e il 1537. Non esistono [...] 'ethos che contraddistingue ciascun tono; le regole del contrappunto, e in conclusione alcuni cenni all'accordatura degli strumentimusicali. La trattazione riservata alla semiografia della musica (prima e seconda sezione) è una delle più esaustive e ...
Leggi Tutto
DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola)
Nicola Balata
Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] La Eletta di tutta la Musica intitolata Corona.
Fonti e Bibl.: E. Bottigari, Il Desiderio, overo de' concerti di varij strumentimusicali, dialogo, Bologna 1599, p. 43; A. Solerti, Ferrara e la corte estense nella seconda metà del secolo XVI, Città ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Renato
Salvatore De Salvo
Primo esponente di una famiglia di musicisti e musicologi, nacque a Trento il 14 maggio 1895 da Narciso e da Gisella Pinamonti. Di provenienza agiata, si dedicò agli [...] pp. 137-152; La musica nel Trentino dal XV al XVIII secolo, a cura di R. Maroni - C. Lunelli, Trento 1967; Strumentimusicali nel Trentino, a cura di R. Maroni - C. Lunelli, ibid. 1968; Studi e documenti di storia organaria veneta, Firenze 1973. Il ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] ‘sedute sperimentali’: oltre ai fenomeni sonori già resi noti da Damiani, in quelle occasioni furono descritti suoni di strumentimusicali, fischi, campanelli, ma anche lo spostamento e la levitazione di oggetti e della stessa medium.
Logorata dalla ...
Leggi Tutto
FEROCI, Francesco
Salvatotore De Salvo
Nacque a San Giovanni Valdarno (in provincia d'Arezzo) il 16 apr. 1673 da Ottavio e da Teresa Toci. Non si hanno notizie sui primi anni di vita, ma è certo che [...] ); Bologna, Bibl. d. Conserv. "G. B. Martini", ms. Misc. H/62:G. B. Martini, Scrittori di musica e fabbricatori di strumentimusicali, p. 116 (per Francesco); C. Lami, in Novelle letterarie, XII, Firenze 1751, pp. 369 ss. (per Francesco); Ch. Burney ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] .academia.edu, s.n.p. (16 giugno 2015); C. Ghirardini, Gli strumentimusicali dell’antichità nel "De servis" di L. P. e la trattatistica sugli strumentimusicali: circolazione di modelli iconografici e problemi interpretativi, in Quaderni estensi, I ...
Leggi Tutto
DELLA MARIA, Pierre-Antoine-Dominique
Piero Caraba
Nacque a Marsiglia il 14 giugno 1769 da Domenico e Marguerite Bertrand. Suo padre, un italiano di origine genovese, affermato suonatore di mandolino, [...] stabilito a Marsiglia ove svolgeva attività di concertista, di insegnante di mandolino e violoncello e di commerciante di strumentimusicali. Dal matrimonio con la francese Marguerite Bertrand nacque il D., unico figlio, che mostrò assai presto una ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...