FIODO, Vincenzo
Alessandra Cruciani
Nacque a Taranto il 1° sett. 1778 (il 2 sett. 1782 per il Florimo) da Gaspare, piccolo commerciante, e da Chiara Condella. Giovanissimo, intraprese lo studio della [...] se pietà provate, in Arie a una voce con accompagnamento di strumenti, part. manoscritta (ibid., 22.3.15 e 16). Inoltre: . 36, 409, 485; U. Sesini, Catal. della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, V, Bologna 1943, pp. 172 s.; U. Manferrari, Diz ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Leonardo (Vincenzo Leonardo)
Mauro Bucarelli
Nacque a Viggiano (Potenza) il 29 ag. 1875, da Vincenzo e da Stella Vincenza Alberti.
All'età di otto anni intraprese lo studio del flauto sotto [...] , dedicandosi principalmente alla composizione, scrivendo lavori didattici, musica per strumenti a fiato, musica da camera: senza mai raggiungere punte d'alta originalità, la sua ricerca musicale non assurse a livelli d'arte. Le sue composizioni per ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Paolo
Clara Gabanizza
Nato a Milano nel 1786, compì gli studi musicali al conservatorio di Napoli. Si dedicò alla composizione, scrivendo opere e numerosi balletti, per i quali spesso si [...] Oltre alle musiche, originali, vivaci e di buona strumentazione, per i balletti allestiti al Teatro alla Scala e 180, 182;F. Bussi, Piacenza. Arch. del duomo. Catalogo del fondo musicale, Milano 1967, p. 125;F. Regli, Diz. biografico..., Torino 1860, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni Paolo (detto il Caliginoso)
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo chitarrista, liutista, compositore e teorico, attivo in Italia e all'estero tra il [...] con dovizia di particolari le caratteristiche tecniche degli strumenti a pizzico tanto da essere citato tra i più Society of America, VII (1974), p. 4; S. Marcuse, A survey of musical instruments, New York 1975, pp. 42 s.; F.J. Fétis, Biogr. univ. ...
Leggi Tutto
Carla Moreni
Daniil Trifonov. Fraticello del pianoforte
Russo, 21 anni, ha collezionato premi prestigiosi e conquistato i critici più severi: è lui il pianista dell’anno.
Ma senza atteggiamenti divistici [...] termini entusiastici; era stato promosso
a pieni voti dai critici musicali americani, i più severi: tutti concordi su talento e originalità 2012: «Ovviamente mi fa onore. Per chiunque suoni strumenti ad arco è sempre stato importante, fondamentale, il ...
Leggi Tutto
CABELLA, Bartolomeo (Antonio Felice)
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 15 febbr. 1847 da Antonio e da Marcellina Annoni, e venne battezzato con i nomi di Antonio Felice. Effettuò i suoi primi studi nella [...] di corista, da 864 vibrazioni, per tuttii corpi musicali dell'esercito. Il C., nel frattempo, andava approfondendo inoltre, dopo lunghi studi ed esperimenti, la costruzione degli strumenti elettrici di misura del tipo Weston e, con la collaborazione ...
Leggi Tutto
CONSONI, Giovanni Battista
Luigi Sacco
Figlio di Girolamo, buon organista attivo a Bologna nella prima metà del sec. XVIII. In una nota alla cartella Mss. Mart. 2.33 del catalogo manoscritto dei Liceo [...] piene coll'organo (1751), un Credo in si bem. maggiore a 4 voci e strumenti (1752) e Inexitu in sol minore a 8 voci piene coll'organo (9 maggio Quellen Lexikon, data al 1740 l'inizio degli studi musicali del C.): ma il corso iniziato nel 1740è un ...
Leggi Tutto
BRIZZI, Enea
Leila Galleni Luisi
Nato all'isola del Giglio il 26 febbr. 1821 da Pietro e Maddalena Rosi, trascorse l'adolescenza e la gioventù a Firenze, dove studiò armonia e composizione con L. Picchianti [...] parte del terzo oratorio, Il Giacobbe, ottenendo grande successo (cfr. Gazz. musicale di Milano).Per le sue qualità, il 2 sett. 1846 il B. era stato eletto professore strumentista dell'Accademia fiorentina di belle arti e, alla soppressione di questa ...
Leggi Tutto
BREVI, Giovanni Battista
Sergio Martinotti
Nacque presumibilmente a Bergamo intorno all'anno 1650.
L'origine bergamasca (e non milanese) di questo compositore, in assenza di sicure documentazioni archivistiche, [...] Bizzarie armoniche overo sonate da camera a trè strumenti col suo basso continuo. Libro primo,opera Donati-Petteni, L'arte dellamusica in Bergamo, Bergamo 1930, p. 53; Lecappelle musicali di Novara dal sec. XVI a' primordi dell'Ottocento, a cura di V. ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Francesco
Alberto Pironti
Nato a Lucca verso il 1690, seguì per qualche tempo i corsi di giurisprudenza all'università di Padova, ma poi si dedicò interamente alla musica. Studiò con diversi [...] breve ritorno nel 1735 a Lucca, dove suonò nelle feste musicali per la solennità della Santa Croce (13 e 14 settembre , probabilmente a Lmdra, in data anteriore al 1776.
Ottimo strumentista, il B. fu anche compositore di sicura educazione artistica e ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...