• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
602 risultati
Tutti i risultati [1790]
Biografie [602]
Musica [589]
Arti visive [165]
Storia [81]
Temi generali [76]
Archeologia [71]
Letteratura [65]
Geografia [55]
Diritto [41]
Religioni [41]

MACCHI, Egisto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCHI, Egisto Daniela Tortora Nato a Grosseto il 4 ag. 1928 da Lamberto e da Rosetta Detti, risiedette sin dalla prima infanzia a Roma insieme con i genitori e i due fratelli minori, Giuliano e Giovanna. [...] tempo - si vedano, in particolare, Composizione 3, per 12 strumenti (1960) e Composizione 5 (No han muerto!), per orchestra (1961) -, volgendo tuttavia gradatamente i suoi interessi verso il teatro musicale d'avanguardia, nel cui ambito s'inserì, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – ORCHESTRA DA CAMERA – FRANCO EVANGELISTI – MUSICA ELETTRONICA – NUOVA CONSONANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCHI, Egisto (1)
Mostra Tutti

HERRMANN, Bernard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Herrmann, Bernard Ermanno Comuzio Compositore statunitense, nato a New York il 29 giugno 1911 e morto ivi il 23 dicembre 1975. Fu uno dei musicisti più capaci e ispirati del mondo del cinema per il [...] effetti 'siderali' ottenuti con l'uso del theremin, uno strumento elettronico dai suoni eterei. Nel 1955 avvenne l'incontro produzione) che la voleva maggiormente in linea con le mode musicali giovanili. Il netto rifiuto di H. sancì una separazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANÇOIS TRUFFAUT – CAHIERS DU CINÉMA – ROBERT STEVENSON – ALFRED HITCHCOCK – NUNNALLY JOHNSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERRMANN, Bernard (1)
Mostra Tutti

CASATI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Gasparo Ariella Lanfranchi Nacque a Pavia all'inizio del sec. XVII. Erroneamente alcuni studiosi lo definiscono veneziano (Walther) o compositore di Venezia (Schilling) e fissano la data della [...] stile "concertato" (con o senza strumenti) derivante dalla scuola veneziana, in particolare L. A. Cotta, Museo novarese, Milano 1701, p. 297; V. Fedeli, Le cappelle musicali di Novara dal sec. XVI ai primordi dell'Ottocento, III, Milano 1933, p. 60; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORDANS, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDANS, Bartolomeo Giuseppe Radole Nato a Venezia nel 1700 circa, entrò giovanissimo (1712) nell'Ordine dei francescani osservanti, dove, oltre agli studi umanistici, filosofici e teologici, portò [...] il canto di più voci e per il suono di strumenti" (ibid., p. 156). Nell'organico strumentale egli usava , G. F. Handel, II, Leipzig 1860, p. 239; G. Vale. La capp. musicale dei duomo di Udine. in Note d'arch. per la storia della musica, VII (1930), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SONATE DA CHIESA – ANTONIO LOTTI – MUSICA SACRA – CAPODISTRIA – CLARINETTI

FELICI

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICI Cristina Ciccaglione Badii Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII. Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] ms., ibid., E. I. 41); Salmi brevi a quattro voci e strumenti (partitura ms., ibid., E. I. 40); Salmi per gli apostoli (partitura Diz. univ. dei musicisti I, p. 294; Catalogo delle opere musicali..., s. 4, I, Città di Firenze, Parma 1929, pp. 66 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GROSSI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSI, Carlo Augusto Petacchi Nacque presumibilmente a Vicenza intorno al 1634, ma da alcuni è ritenuto originario di Viadana (Mantova), della famiglia di Lodovico Grossi (più conosciuto come Lodovico [...] egli dedicò sempre al trattamento degli strumenti nelle sue composizioni è documentata, oltre della musica, Venezia 1730, pp. 72, 83, 85; T. Wiel, I codici musicali contariniani del secolo XVIII nella R. Biblioteca di S. Marco in Venezia, Venezia 1888 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACHINO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACHINO, Carlo Emanuele Marco Mongiovì Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] ben controllata e il linguaggio aggiornato" che lasciano comunque trapelare una "istintiva natura musicale romanticheggiante" (Zanetti, p. 911). Con la Sonata, per 9 strumenti (1922), che vinse il premio del Circolo degli artisti di Torino, eseguita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – UNIVERSITY OF OXFORD – TECNICA DODECAFONICA – LADRI DI BICICLETTE – MUSICA DA CAMERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACHINO, Carlo (2)
Mostra Tutti

CHELLERI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHELLERI (Cheler, Keller, Kellery), Fortunato Enza Venturini Incerti sono la data e il luogo di nascita. I biografi moderni (cfr. Eckert) ritengono sia nato nel maggio o nel giugno 1690 (e non nel 1668 [...] luogo). Musica di chiesa: Messa a quattro voci con strumenti in re; Messa a quattro voci con oboe, due violini München, Freising 1865, p. 102; P. E. Ferrari, Spettacoli drammatico-musicali e coreografici in Parma dal 1628 al 1883, Parma 1884, pp. 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO IL GRANDE – ALESSANDRO SEVERO – CLAVICEMBALO – CONTRAPPUNTO – VIOLONCELLO

GNECCHI RUSCONE, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNECCHI RUSCONE, Vittorio Maria Paola Scaccetti Nacque a Milano il 17 luglio 1876 da Francesco, insigne numismatico, e da Isabella Bozzotti. Discendente da una famiglia agiata, compì studi classici [...] Furono eseguiti inoltre a Salisburgo: Adagio cantabile (pezzo sacro per strumenti ad arco e organo, 1931); Salve, Regina! (mottetto , III (1990), 8, pp. 76-89; A. De Angelis, L'Italia musicale d'oggi, in Diz. dei musicisti, Roma 1922, pp. 251 s.; Enc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENTENNIO FASCISTA – ERNST VON SCHUCH – CECOSLOVACCHIA – SCALE MUSICALI – GIURISPRUDENZA

DALLA VOLPE, Lelio Antonio Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA VOLPE, Lelio Antonio Gaetano Maria Gioia Tavoni Nicola Balata Figlio di Antonio Maria e di Domenica Buzighelli, nacque a Bologna il 17 sett. 1685. Apparve sulla scena tipografica bolognese nel [...] , 1756, 1764, 1778). La prima edizione di opera musicale risale al 1734, con la pubblicazione delle Litanie e Antifone 1735 è la pubblicazione della Messa e Salmi concertati a quattro voci con strumenti, op. 2, di G. A. Perti cui seguirono: i Corali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 61
Vocabolario
struménto
strumento struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
muṡicale
musicale muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali