GENTILUCCI, Armando
Gianluigi Mattietti
Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] (1986); Nel flusso del tempo, per chitarra (1988); Melodia15 ottobre 1989, per uno strumento a arco o a fiato (1989).
Inoltre: Musica e notazione oggi, in Rassegna musicale, XVII (1963), 1, pp. 14 s.; Realtà e sperimentalismo, ibid., 2, pp. 13 ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] Il clavicembalo in questione figura anche in un elenco di strumenti dati in consegna da Antonio Naldi, il guardarobiere della Masera, Alcune lettere inedite di Francesca Caccini, in La Rassegna musicale, XIII (1940), pp. 180 s.; Id., Una cantante ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] per pianoforte e violino, violoncello, flauto o altri strumenti, e molta musica per pianoforte solo, di Cramer Le doyen des éditeurs et des compositeurs de musique. P., in Le Guide musical, 22 marzo 1866; F.-J. Fétis, Nécrologie, in Supplément à l’ ...
Leggi Tutto
GEMINIANI, Francesco Xaverio
Francesco Izzo
Nacque a Lucca nel dicembre 1687, da Giuliano e dalla "sig.ra Angela sua mog[li]e", come si può ricavare dal certificato di battesimo datato 5 dic. 1687. [...] da cui traspare una profonda conoscenza dello strumento e delle sue possibilità tecniche ed Beechey, Robert Bremner and his "Thoughts on the performance of concert music", in Musical Quarterly, LXIX (1983), pp. 243-252; S. Kirakowska, G. the ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] destinate ad essere musicate dallo stesso D., il quale amava suonare il cembalo e "altri strumenti" e aveva al suo attivo "vari pezzi di musicali composizioni". Aveva atteso anche alla redazione di un interminabile poema epico in ottave, Alessandro ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] e gli acquistò presso Bartolomeo Cristofori, costruttore di strumenti a tastiera, una «spinetina» realizzata da Niccolò nuova ed. Roma 2003, ad ind.; J.W. Hill, The musical chapel of the Florence cathedral in the second half of the seventeenth ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] , la musica è perduta; la cantata a tre voci con strumenti Sorgi figlia di Eumelo per il giorno natalizio di Ferdinando IV, di Napoli, Napoli 1840, pp. 74 s.; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori II, Napoli 1891, pp. 175 s.; ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] essendo andate disperse le partiture. Il Cocktail era uno scherzo musicale che esponeva i suoni degli intonarumori. i quali si ascoltavano sia da soli sia insierne con gli strumenti tradizionali. L'altro brano eseguito a Parigi, il poemetto sinfonico ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] da altri musicisti operanti in città, per voci soliste, coro, strumenti ad arco e a fiato, e organo.
Il L. morì La musica a Verona, Verona 1976, p. 75; V. Bolcato, L'ambiente musicale a Vicenza e a Verona ai tempi del Palladio, in Palladio e Verona ( ...
Leggi Tutto
LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] 'ambito organario siciliano del tardo Cinquecento. Nel 1570 realizzò uno strumento per la Confraternita di S. Maria la Nova di Palermo della capitale siciliana che nel 1636 dirigerà la cappella musicale palatina. Francesco morì a Palermo l'8 maggio ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...