Tiziano Vecellio
Caterina Volpi
Il maestro del colore
Gloria di Venezia e simbolo del suo Rinascimento, Tiziano seppe interpretare al meglio le peculiarità che rendono unica la pittura veneziana: il [...] sacro e profano.
Nel primo sono raffigurati, in un paesaggio idillico e incontaminato, due giovani eleganti intenti a suonare strumentimusicali, accompagnati da due donne nude, forse due Muse. Nel secondo due donne, una nuda e l’altra vestita, sono ...
Leggi Tutto
cubismo
Manuela Annibali
La rivoluzione della pittura moderna
Osservando un quadro cubista ci rendiamo immediatamente conto che la pittura tradizionale ha subito un grande cambiamento. Gli oggetti non [...] sono appiattite e i colori sono esclusivamente grigi e bruni.
Il pittore cubista dipinge cose quotidiane: bottiglie, tavolini, strumentimusicali che non sono più inquadrati su una scena, come lo sono stati per secoli. Una bottiglia su un tavolo ...
Leggi Tutto
Braque, Georges
Manuela Annibali
Uno dei padri del cubismo
Al principio del Novecento, insieme con il grande amico Pablo Picasso, Braque dà inizio al cubismo, un modo del tutto nuovo di dipingere il [...] e il 1914 nasce una serie di opere memorabili. Le composizioni hanno per soggetto nature morte con frutta, strumentimusicali, donne che leggono, tavolini. Gli oggetti sono tutti scomposti in blocchi geometrici e appaiono visti da diverse angolature ...
Leggi Tutto
Bosch, Hieronymus
Manuela Annibali
Le visioni surreali di un pittore nordico del Quattrocento
Bosch è un geniale pittore fiammingo contemporaneo di Leonardo da Vinci; ma la sua cultura è assai diversa [...] . Ciascuno di essi ha un significato particolare, diverso da ciò che rappresenta, cioè è un simbolo. Gli strumentimusicali a fiato, per esempio, rappresentano l'alito demoniaco; l'uovo allude all'isolamento spirituale; gli acrobati simboleggiano ...
Leggi Tutto
Giorgione
Caterina Volpi
Natura e sentimento
Le opere del pittore veneto Giorgione, attivo alla fine del Quattrocento, colpiscono per la qualità del colore e per la capacità dell'artista di comunicare [...] è un affresco di un solo colore (monocromo) del salone di casa Pellizzari, dove sono raffigurati libri, armature, strumentimusicali, strumenti per i calcoli astrologici e per dipingere. Sembra quasi il catalogo delle arti esercitate dallo stesso ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di piccoli oggetti, parti di giochi, di mobilio, poggiatesta, statuette di animali, bastoni magici, manici di specchi, strumentimusicali; inoltre le pissidi, che erano tratte da sezioni di zanne di elefante ed erano usate anche come contenitori di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] fondamentale importanza sui manufatti in giada, quali aspetto, dimensioni e colore, iscrizioni su recipienti utilizzati per cibi e bevande, su strumentimusicali, e così via, risalenti a un periodo che va dai Zhou ai Song. Alla fine del XVIII sec. Ji ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] ingenia geometrica, come l'architettura (ars cementariorum) e la misurazione. Vi è un ingenium degli strumenti di sollevamento, degli strumentimusicali e degli strumenti impiegati in molte arti, tra cui, per esempio, le armi. Vi è un ingenium ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] potenza della mente infonde vita e movimento alla propria creazione. Ministri del Musagete sono le menti, i corpi e gli strumentimusicali delle Muse, che dirigono i moti vocali dei corpi celesti, dal supremo cielo stellato alla Terra. Il piede del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] . e consisteva in un semplice edificio con tre ambienti ove si conservavano gli oggetti appartenuti a Confucio (abiti, strumentimusicali, libri). Dal 539 d.C. il tempio ha subito numerosi rimaneggiamenti e ricostruzioni fino ad assumere l'aspetto ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...